Toggle navigation
Abbonamenti
Numeri
Speciali
Quesiti
Ricerca nel sito
Cerca argomento
Cerca autore
Ricerca libera
Chi siamo
Login
Email
Password
Login
REGISTRATI QUI
Hai problemi di accesso o hai dimenticato la password?
La qualificata e affidabile informazione normativa sulla gestione dei rifiuti
linkedin
Risultato ricerca per argomento:
Trasporto e ADR
articoli trovati:
2019
273
Trasporti transfrontalieri e iscrizione in categoria 6
Prassi e documentazione complementare (Rifiuti n. 273 giugno 2019)
2018
264
Manutenzione dispositivi antincendio contenenti halon
Prassi e documentazione complementare (Rifiuti n. 264 agosto-settembre 2018)
261
Trasporto rifiuti: senza iscrizione Albo gestori si ha sempre confisca
Giurisprudenza (Rifiuti n. 261 maggio 2018)
2017
252
Dm trasporto merci pericolose
Norme nazionali (Rifiuti n. 252 luglio 2017)
252
Trasporto rifiuti in ADR e classificazione chemicals
Il commento (Rifiuti n. 252 luglio 2017)
249
Trasporto su strada di merci pericolose: l’importanza del documento di trasporto
L'intervento (Rifiuti n. 249 aprile 2017)
246
Trasporto illecito rifiuti: basta una sola condotta
Giurisprudenza (Rifiuti n. 246 gennaio 2017)
2016
242
Merci pericolose e trasporto di rifiuti, finalmente sottoscritto dall’Italia l’Accordo M287
L'intervento (Rifiuti n. 242 agosto-settembre 2016)
239
Trasporto rifiuti: veicolo a noleggio deve essere appositamente autorizzato
Giurisprudenza (Rifiuti n. 239 maggio 2016)
2015
230
ADR, in vigore da luglio (seconda parte)
L'intervento (Rifiuti n. 230 luglio 2015)
229
ADR 2015, in vigore da luglio (prima parte)
L'intervento (Rifiuti n. 229 giugno 2015)
2014
221
Trasporto “ambulante”: è illecito se manca l’abilitazione
Giurisprudenza (Rifiuti n. 221 ottobre 2014)
221
Confisca: l’automezzo non può essere restituito
Giurisprudenza (Rifiuti n. 221 ottobre 2014)
221
Oli esausti: problematiche associate a classificazione e trasporto
L'intervento (Rifiuti n. 221 ottobre 2014)
220
Rifiuti pericolosi: non sempre vanno in ADR
L'intervento (Rifiuti n. 220 agosto-settembre 2014)
219
La disciplina delle modalità di applicazione del Sistri al trasporto intermodale
L'intervento (Rifiuti n. 219 luglio 2014)
218
Sistri: no per i rifiuti pericolosi dei produttori iniziali fino a 10 dipendenti
Norme nazionali (Rifiuti n. 218 giugno 2014 - Aia: il testo vigente del "Codice ambientale")
217
Focus Rifiuti e sanzioni amministrative
Rubriche (Speciale Raee - Rifiuti n. 217 maggio 2014)
214
Rifiuti e ADR: ruolo e importanza del consulente
L'intervento (Rifiuti n. 214 febbraio 2014)
213
Focus Rifiuti e sanzioni amministrative
Rubriche (Rifiuti n. 213 gennaio 2014)
2013
212
Adr e trasporto rifiuti: obblighi e responsabilità condivisi
L'intervento (Rifiuti n. 212 dicembre 2013)
207
ADR: le novità in vigore dal 1° luglio 2013
L'intervento (Rifiuti n. 207 giugno 2013)
2011
190
Adr 2011: nuove regole per il trasporto dei rifiuti pericolosi
L'intervento (Rifiuti n. 190 dicembre 2011)
184
Adr e regime sanzionatorio: ridefinito e inasprito
L'intervento (Rifiuti n. 184 maggio 2011)
quesiti trovati:
2019
271
ADR: esenzione dall’obbligo di nomina del Consulente a maglie strette
(Rifiuti n. 271 aprile 2019)
2018
262
ADR: le esenzioni per lo scarico negli impianti di destino sono poche e non sempre chiare
(Rifiuti n. 262 giugno 2018)
257
Pile al litio: rifiuti non pericolosi soggetti ad ADR. Non è strano e non l’unico caso
(Rifiuti n. 257 gennaio 2018)
2017
255
Trasporto: no alla contemporaneità di rifiuti e merci solo se lo stato fisico è incompatibile
(Speciale Codice ambientale – Rifiuti n. 255/256 novembre-dicembre 2017)
253
Trasporto: le 48 ore sono riferite solo alle soste
(Rifiuti n. 253 agosto-settembre 2017)
250
ADR: veicoli fuori uso e nuovi obblighi
(Rifiuti n. 250 maggio 2017)
248
ADR: sempre corretto porsi il problema per i rifiuti
(Rifiuti n. 248 marzo 2017)
2016
242
Formulario: per l’ADR occorre integrarlo con i dati richiesti
(Rifiuti n. 242 agosto-settembre 2016)
240
Configurazione di trasporto: senza motrice non è tale
(Rifiuti n. 240 giugno 2016)
239
Trasbordo: quando è totale, anche il primo trasportatore annota registro e Mud
(Rifiuti n. 239 maggio 2016)
239
ADR: il non obbligo di nomina del Consulente non significa essere esclusi dalla disciplina
(Rifiuti n. 239 maggio 2016)
236
Trasporto: per i rifiuti il mezzo deve essere intestato interamente ad una sola azienda
(Rifiuti n. 236 febbraio 2016)
235
ADR, esenzione minima per l’obbligo di nomina del Consulente
(Rifiuti n. 235 gennaio 2016)
2015
231
ADR 2015, gli scarrabili sono solo italiani
(Rifiuti n. 231 agosto-settembre 2015)
231
ADR 2015: a volte è lo speditore a dover valutare le modalità concrete
(Rifiuti n. 231 agosto-settembre 2015)
224
ADR, chiarimenti sul posizionamento dei pannelli
(Rifiuti n. 224 gennaio 2015)
224
Trasbordo, oltre alla prova del regime di favore non va mai dimenticato il Codice della Strada
(Rifiuti n. 224 gennaio 2015)
224
Rifiuti pericolosi e merci pericolose, sono cose diverse
(Rifiuti n. 224 gennaio 2015)
2013
210
ADR, la posizione di pannelli ed etichette
(Rifiuti n. 210 ottobre 2013)
209
ADR, l’obbligo del consulente non scatta per il solo fatto di detenere merci pericolose
(Speciale Soa (sottoprodotti di origine animale) - Rifiuti n. 209 agosto-settembre 2013 )
209
Trasbordo, affinché non sia stoccaggio occorre provare le condizioni di favore richieste dal “Codice ambientale”
(Speciale Soa (sottoprodotti di origine animale) - Rifiuti n. 209 agosto-settembre 2013 )
208
Conto proprio: è idoneo se il trasporto è funzionale all’attività principale
(Rifiuti n. 208 luglio 2013)
2012
198
Trasporto, la certificazione di qualità è volontaria
(Rifiuti n. 198 agosto-settembre 2012)
195
Trasbordo, possibile, ma nel rispetto dei due paramentri previsti dalla norma
(Speciale Terre e rocce - Rifiuti n. 195 maggio 2012)
193
Batterie al piombo, come trasportarle
(Rifiuti n. 193 marzo 2012)
2011
189
Trasbordo, cassoni e dispositivi scarrabili sono stoccaggi fino a quando non entrerà in vigore il nuovo articolo 193, comma 11 del “Codice ambientale”
(Rifiuti n. 189 novembre 2011)
Torna alla pagina di ricerca
Rifiuti bollettino di informazione normativa - Registrazione Tribunale di Milano n. 451 del 22 agosto 1994 - ISSN 2499-0949