Toggle navigation
Abbonamenti
Numeri
Speciali
Quesiti
Ricerca nel sito
Cerca argomento
Cerca autore
Ricerca libera
Chi siamo
Login
Email
Password
Login
REGISTRATI QUI
Hai problemi di accesso o hai dimenticato la password?
La qualificata e affidabile informazione normativa sulla gestione dei rifiuti
linkedin
Risultato ricerca per argomento:
Terre e rocce da scavo
articoli trovati:
2020
286
Terre e rocce da scavo: gli illeciti nella gestione come sottoprodotti
L'intervento (Rifiuti n. 286 agosto-settembre 2020)
2019
274
Terre e rocce da scavo: le Linee guida Ispra
L'intervento (Rifiuti n. 274 luglio 2019)
2018
260
Terre e rocce di scavo: la gestione di quelle prodotte nei siti oggetto di bonifica
L'intervento (Rifiuti n. 260 aprile 2018)
257
I riporti presenti in terre e rocce. Restano alcuni dubbi
Il commento (Rifiuti n. 257 gennaio 2018)
2017
254
Terre e rocce da scavo, l’utilizzo “in situ” vuole la caratterizzazione
Norme nazionali (Rifiuti n. 254 ottobre 2017)
2015
230
Terre e rocce, senza la prova delle condizioni del regime di favore, sono rifiuti
Giurisprudenza (Rifiuti n. 230 luglio 2015)
225
Terre e rocce, le norme regionali violano la Costituzione
Giurisprudenza (Rifiuti n. 225 febbraio 2015)
224
Materiali da scavo, rifiuti di rame, residui organici e tracciamento al centro del “Ddl Green economy”
L'intervento (Rifiuti n. 224 gennaio 2015)
2014
220
Terre e rocce: i chiarimenti ministeriali prima della sentenza del Tar Lazio sul Dm 161/2012
Prassi e documentazione complementare (Rifiuti n. 220 agosto-settembre 2014)
220
Materiali da scavo e materiali di riporto: i chiarimenti del Tar Lazio un anno dopo il “Decreto del fare”
Il commento (Rifiuti n. 220 agosto-settembre 2014)
220
Materiali da scavo: il Dm 161/2012 si applica solo all’impiego extra sito
Giurisprudenza (Rifiuti n. 220 agosto-settembre 2014)
214
Terre, rocce e piccoli cantieri: l’impresa non è perseguibile se ha osservato la legge regionale illegittima
Il commento (Rifiuti n. 214 febbraio 2014)
2013
204
Gli ostacoli al riutilizzo dei materiali da scavo dopo l’entrata in vigore del Dm 161/2012: la parola al giudice amministrativo
L'intervento (Rifiuti n. 204 marzo 2013)
202
La caratterizzazione e la gestione delle terre e rocce da scavo, anche provenienti da siti contaminati, alla luce del nuovo contesto normativo nazionale
Il commento (Rifiuti n. 202 gennaio 2013)
202
Materiali da scavo e di riporto, rifiuti inerti da costruzione e demolizione (CCW – CeDW): esperienze e valutazioni tecniche in Regione Lombardia
Il commento (Rifiuti n. 202 gennaio 2013)
202
Terre e rocce e materiale da scavo nelle aree cimiteriali: un problema aperto anche dopo il Dm 161/2012
Il commento (Rifiuti n. 202 gennaio 2013)
202
I materiali da scavo dopo il Dm 10 agosto 2012 n. 161: le questioni aperte
Il commento (Rifiuti n. 202 gennaio 2013)
2012
198
Applicazione del Regolamento (Ce) 1013/2006 e attuazioni dispositive dell’Albo gestori ambientali al caso delle terre e rocce
L'intervento (Rifiuti n. 198 agosto-settembre 2012)
195
Gli adempimenti dei cantieri edili
L'intervento (Speciale Terre e rocce - Rifiuti n. 195 maggio 2012)
195
Terre e rocce da scavo tra Mps e sottoprodotti
L'intervento (Speciale Terre e rocce - Rifiuti n. 195 maggio 2012)
195
Terre e rocce da scavo, proviamo a fare il punto
L'intervento (Speciale Terre e rocce - Rifiuti n. 195 maggio 2012)
195
Problemi e opportunità nel complesso mondo della discarica
L'intervento (Speciale Terre e rocce - Rifiuti n. 195 maggio 2012)
195
Gli inerti: quadro di confronto tra le legislazioni regionali
L'intervento (Speciale Terre e rocce - Rifiuti n. 195 maggio 2012)
195
I materiali di riporto e i problemi lasciati insoluti
Il commento (Speciale Terre e rocce - Rifiuti n. 195 maggio 2012)
195
Le principali sentenze su terre e rocce da scavo e inerti
Giurisprudenza (Speciale Terre e rocce - Rifiuti n. 195 maggio 2012)
195
La prospettiva della Provincia di Milano
L'intervento (Speciale Terre e rocce - Rifiuti n. 195 maggio 2012)
quesiti trovati:
2020
285
Terre e rocce: le CSC per le aree agricole, sono anche quelle del Dm 46/2019 per i parametri ivi contemplati
(Rifiuti n. 285 luglio 2020)
2015
229
Terre e rocce di scavo, no alla determinazione di metalli e metalloidi e amianto solo sulla frazione fine
(Rifiuti n. 229 giugno 2015)
224
Materiali da scavo, i cantieri di minori dimensioni, anche se soggetti a Via Aia, non sono incisi dal Dm 161/2012
(Rifiuti n. 224 gennaio 2015)
2014
221
Materiali da scavo, sono sottoprodotti anche se prodotti all’estero, purché sia provata l’esistenza delle condizioni che giustificano il regime di favore
(Rifiuti n. 221 ottobre 2014)
217
Materiali da scavo, anche per i piccoli cantieri occorre dimostrare quanto richiesto per la sussistenza del sottoprodotto
(Speciale Raee - Rifiuti n. 217 maggio 2014)
2013
205
Terre e rocce, il riutilizzo in “situ” è fuori dal Dm 161/2012 a certe condizioni
(Rifiuti n. 205 aprile 2013)
203
Materiali da scavo, sui rifiuti di estrazione il Dm 161/2012 pretende (inutilmente) di modificare il Dlgs 117/2008
(Rifiuti n. 203 febbraio 2013)
2012
198
Terre e rocce, la modalità della prova delle quantità a destino è presente nel progetto
(Rifiuti n. 198 agosto-settembre 2012)
198
Terre e rocce, gli escavi sono disciplinati dai progetti approvati o dalle procedure semplificate
(Rifiuti n. 198 agosto-settembre 2012)
198
Terre e rocce, se alla bonifica residua la parte relativa alla falda, non possono essere riutilizzate in base all’articolo 186 “Codice ambientale”
(Rifiuti n. 198 agosto-settembre 2012)
198
Terre e rocce, il deposito “intermedio” non esiste
(Rifiuti n. 198 agosto-settembre 2012)
198
Terre e rocce, se provenienti da bonifica (anche se non contaminate) non vanno a riutilizzo
(Rifiuti n. 198 agosto-settembre 2012)
198
Rifiuti da C & D, se contengono cemento non sono terre e rocce da scavo
(Rifiuti n. 198 agosto-settembre 2012)
198
Rifiuti da C & D, non vanno confusi con le terre e rocce da scavo
(Rifiuti n. 198 agosto-settembre 2012)
197
Terre e rocce, il regime di favore va sempre dimostrato; diversamente restano rifiuti
(Rifiuti n. 197 luglio 2012)
197
Terre e rocce, le esclusioni dal “Codice ambientale”
(Rifiuti n. 197 luglio 2012)
2011
190
Terre e rocce, gli elaborati per l’utilizzo vanno presentati quando inizia il procedimento amministrativo
(Rifiuti n. 190 dicembre 2011)
189
Riduzione volumetrica, i rifiuti da C&D possono essere sottoprodotti (se provato dall’impresa)
(Rifiuti n. 189 novembre 2011)
Torna alla pagina di ricerca
Rifiuti bollettino di informazione normativa - Registrazione Tribunale di Milano n. 451 del 22 agosto 1994 - ISSN 2499-0949