Toggle navigation
Abbonamenti
Numeri
Speciali
Quesiti
Ricerca nel sito
Cerca argomento
Cerca autore
Ricerca libera
Chi siamo
Login
Email
Password
Login
REGISTRATI QUI
Hai problemi di accesso o hai dimenticato la password?
La qualificata e affidabile informazione normativa sulla gestione dei rifiuti
linkedin
Risultato ricerca per argomento:
Sostanze pericolose
articoli trovati:
2018
264
Controlli in azienda: l’importanza delle “Schede di Sicurezza” e la funzione della “check list”
L'intervento (Rifiuti n. 264 agosto-settembre 2018)
2017
255
Rifiuti “chimici” sul posto di lavoro: ridurre il rischio è possibile
L'intervento (Speciale Codice ambientale – Rifiuti n. 255/256 novembre-dicembre 2017)
246
Sostanze pericolose: dal 2017 anche per le miscele “a scaffale” nei negozi solo etichette e pittogrammi Clp. Stop ai vecchi simboli di pericolo
L'intervento (Rifiuti n. 246 gennaio 2017)
2016
240
I Pop e le sostanze soggette alla disciplina sui rifiuti
Norme eurounitarie (Rifiuti n. 240 giugno 2016)
236
Chemicals: armonizzazione quasi definitiva per classificazione, imballaggio ed etichettatura delle sostanze pericolose. Le nuove regole Clp sono le uniche applicabili
L'intervento (Rifiuti n. 236 febbraio 2016)
235
Seveso III. Anche i rifiuti sono soggetti. Ma occorre capire quando
L'intervento (Rifiuti n. 235 gennaio 2016)
2015
227
Norme più severe per i rifiuti inquinanti e ad elevato impatto ambientale
L'intervento (Rifiuti n. 227 aprile 2015)
224
Schede di sicurezza e gestione dei rifiuti: un connubio non dissolubile
L'intervento (Rifiuti n. 224 gennaio 2015)
224
Schede di sicurezza e gestione dei rifiuti: un connubio non dissolubile
L'intervento (Rifiuti n. 224 gennaio 2015)
224
Schede di sicurezza e gestione dei rifiuti: un connubio non dissolubile
L'intervento (Rifiuti n. 224 gennaio 2015)
2014
217
Raee: le altre norme ancora vigenti
Norme nazionali (Speciale Raee - Rifiuti n. 217 maggio 2014)
quesiti trovati:
2020
287
Etichette: devono essere visibili
(Rifiuti n. 287 ottobre 2020)
282
Pop: non sempre è necessario ricercarli
(Rifiuti n. 282 aprile 2020)
2016
237
Sostanze pericolose non classificate ufficialmente
(Rifiuti n. 237 marzo 2016)
237
Rifiuti di laboratorio: l’assenza di patogeni e l’efficace sterilizzazione possono indicare un rifiuto non pericoloso
(Rifiuti n. 237 marzo 2016)
2014
217
Imballaggi e sostanze pericolose, resta aperta la questione delle caratteristiche di pericolo da attribuire
(Speciale Raee - Rifiuti n. 217 maggio 2014)
217
Imballaggi e sostanze pericolose, resta aperta la questione delle caratteristiche di pericolo da attribuire
(Speciale Raee - Rifiuti n. 217 maggio 2014)
2011
187
Sostanze chimiche, nel transitorio, le schede di sicurezza salvano la vecchia classificazione
(Rifiuti n. 187 agosto-settembre 2011)
Torna alla pagina di ricerca
Rifiuti bollettino di informazione normativa - Registrazione Tribunale di Milano n. 451 del 22 agosto 1994 - ISSN 2499-0949