Toggle navigation
Abbonamenti
Numeri
Speciali
Quesiti
Ricerca nel sito
Cerca argomento
Cerca autore
Ricerca libera
Chi siamo
Login
Email
Password
Login
REGISTRATI QUI
Hai problemi di accesso o hai dimenticato la password?
La qualificata e affidabile informazione normativa sulla gestione dei rifiuti
linkedin
Risultato ricerca per argomento:
Rottami ferrosi
articoli trovati:
2017
254
Dalla legge sulla concorrenza, le novità agostane per imballaggi e rottami ferrosi
Norme nazionali (Rifiuti n. 254 ottobre 2017)
2016
239
Rifiuti ferrosi: no sanatoria postuma per condotte illecite dell’ambulante
Giurisprudenza (Rifiuti n. 239 maggio 2016)
235
Rottami metallici, il trasporto abusivo di rifiuti non si confonde con l’attività di robivecchi
Giurisprudenza (Rifiuti n. 235 gennaio 2016)
2012
194
Rifiuti radioattivi e rottami metallici
L'intervento (Rifiuti n. 194 aprile 2012)
192
Il Sistema di gestione della qualità previsto dal regolamento (Ue) 333/2011 per i rottami metallici: modalità di implementazione e validazione
L'intervento (Rifiuti n. 192 febbraio 2012 - Testo Unico Sistri aggiornato con le modifiche del Dm 219/211)
2011
189
Rottami ferrosi e regolamento (Ue) 333/2011: la disapplicazione normativa non va confusa con quella amministrativa
L'intervento (Rifiuti n. 189 novembre 2011)
quesiti trovati:
2019
277
Rifiuti urbani: i metalli possono essere portati dai cittadini direttamente ai commercianti all’ingrosso
(Speciale Codice ambientale – Rifiuti n. 277/278 novembre-dicembre 2019)
271
Rottami, il produttore del rifiuto può scegliere di farli diventare sottoprodotti
(Rifiuti n. 271 aprile 2019)
2015
231
Sorveglianza radiometrica, è preclusa all’esperto qualificato di primo grado
(Rifiuti n. 231 agosto-settembre 2015)
2014
218
Ateco: le attività presenti nella Sezione E sono industriali
(Rifiuti n. 218 giugno 2014 - Aia: il testo vigente del "Codice ambientale")
213
Rottami: il controllo radiometrico va effettuato sempre in uscita, su ogni partita e a prescindere dall’esiguità dei movimenti
(Rifiuti n. 213 gennaio 2014)
2013
205
Rottami metallici, se e quando applicare Reach e Clp
(Rifiuti n. 205 aprile 2013)
2012
194
Rottami, colaticci, crostoni e graniglia di ghisa sono soggetti al regolamento (Ue) 333/2011 perché sono rottami metallici
(Rifiuti n. 194 aprile 2012)
192
Rottami, se l’impianto li cede a chi ne farà end of waste non deve adeguarsi al sistema di qualità
(Rifiuti n. 192 febbraio 2012 - Testo Unico Sistri aggiornato con le modifiche del Dm 219/211)
2011
190
Rottami, il regolamento (Ue) 333/2011 si applica solo ai recuperatori
(Rifiuti n. 190 dicembre 2011)
183
Rottami ferrosi da demolizione, non sono “Mps fin dall’origine”, ma possono essere sottoprodotti
(Rifiuti n. 183 aprile 2011)
Torna alla pagina di ricerca
Rifiuti bollettino di informazione normativa - Registrazione Tribunale di Milano n. 451 del 22 agosto 1994 - ISSN 2499-0949