Toggle navigation
Abbonamenti
Numeri
Speciali
Quesiti
Ricerca nel sito
Cerca argomento
Cerca autore
Ricerca libera
Chi siamo
Login
Email
Password
Login
REGISTRATI QUI
Hai problemi di accesso o hai dimenticato la password?
La qualificata e affidabile informazione normativa sulla gestione dei rifiuti
linkedin
Risultato ricerca per argomento:
Recupero e Mps
articoli trovati:
2020
285
REcer: (quasi) pronto il registro nazionale sul recupero
Norme nazionali (Rifiuti n. 285 luglio 2020)
2016
235
Pastello di piombo: Mps solo se c’è recupero
Giurisprudenza (Rifiuti n. 235 gennaio 2016)
2015
228
Recupero: valgono le prescrizioni autorizzative, non la concreta capacità dell’impianto a superarle
Giurisprudenza (Rifiuti n. 228 maggio 2015)
225
Classificazione dei rifiuti, da giugno 2015 le norme europee cambiano tutto
Il commento (Rifiuti n. 225 febbraio 2015)
225
Classificazione rifiuti: regole più severe dal 1° giugno 2015
Norme eurounitarie (Rifiuti n. 225 febbraio 2015)
225
Procedure ordinarie e agevolate, la provenienza dei rifiuti è vincolante e vieta le promiscuità assentite dal “così fan tutti”
L'intervento (Rifiuti n. 225 febbraio 2015)
224
Mps e End of Waste: il punto sul sistema vigente
L'intervento (Rifiuti n. 224 gennaio 2015)
224
Alla ricerca dello “statuto” giurisprudenziale sul trattamento dei rifiuti urbani (I parte) *
L'intervento (Rifiuti n. 224 gennaio 2015)
2013
211
La circolazione su territorio nazionale dei rifiuti urbani non pericolosi e non differenziati destinati al recupero
L'intervento (Rifiuti n. 211 novembre 2013)
2012
200
Recupero e recupero agevolato
L'intervento (Speciale Codice ambientale - Rifiuti n. 200/201 novembre-dicembre 2012 )
2011
181
Rifiuti, sottoprodotti e Mps: commento ai nuovi articoli 184-bis e 184-ter
L'intervento (Speciale Codice ambientale - Rifiuti n. 180/181 - gennaio-febbraio 2011)
quesiti trovati:
2021
290
Smaltimento e recupero: la promiscuità tra D ed R non esiste. Esiste solo l’organizzazione preventiva del gestore (con relativo regime autorizzatorio)
(Rifiuti n. 290 gennaio 2021)
2020
287
Recupero: se agevolato, la messa in riserva deve essere conforme al Dm 5 febbraio 1998
(Rifiuti n. 287 ottobre 2020)
287
Recupero: l’eterno problema di quante volte può essere compiuta la messa in riserva
(Rifiuti n. 287 ottobre 2020)
281
Trattamento: la stabilizzazione delle polveri può essere un “condizionamento”
(Rifiuti n. 281 marzo 2020)
279
Riempimento: per valutare la compatibilità con il Dm 5 febbraio 1998 e le azioni che ne derivano, occorre aspettare la trasposizione nazionale della direttiva (Ue) 2018/851
(Rifiuti n. 279 gennaio 2020)
2019
273
Smaltimento, i rifiuti raggruppati in D13 vanno solo alle operazioni da D1 a D12
(Rifiuti n. 273 giugno 2019)
268
Recupero: è inutile applicare i limiti per le bonifiche ai rifiuti in ingresso perché i contaminanti possono modificarsi durante il processo. Meglio alla fine
(Rifiuti n. 268 gennaio 2019)
2018
264
Recupero: se agevolato, i parametri di legge sono vincolanti; se ordinario, dipende dall’autorizzazione di chi conferisce e di chi riceve
(Rifiuti n. 264 agosto-settembre 2018)
263
Recupero: per essere una Mps, il macero non può superare l’1% di impurezze
(Rifiuti n. 263 luglio 2018)
261
Recupero agevolato: occorre sempre fornire la prova del recupero effettivo ed oggettivo delle Mps
(Rifiuti n. 261 maggio 2018)
259
Assimilabili e assimilati, il disordine della solita macchia di leopardo nazionale
(Rifiuti n. 259 marzo 2018)
258
Recupero agevolato: in assenza dell’indicazione sulla quantità impiegabile, vale la regola generale
(Rifiuti n. 258 febbraio 2018)
2017
253
Recupero agevolato (e non): i rifiuti non possono essere conferiti da privati non autorizzati e senza formulario. E sugli ambulanti i limiti sono molti
(Rifiuti n. 253 agosto-settembre 2017)
249
Recuperi ambientali: se condotti secondo il Dm 5 febbraio 1998 è escluso l’R5
(Rifiuti n. 249 aprile 2017)
249
Procedure semplificate: non si applicano alla raccolta ma solo al recupero
(Rifiuti n. 249 aprile 2017)
249
Limi di decantazione: la triplice strada per la gestione
(Rifiuti n. 249 aprile 2017)
249
Export: il mondo conosce le “materie prime” e non le “materie prime secondarie”
(Rifiuti n. 249 aprile 2017)
246
Recupero: la Regione Campania sembra non favorire quello di prossimità
(Rifiuti n. 246 gennaio 2017)
246
Sottoprodotti: non vanno confusi con le Mps
(Rifiuti n. 246 gennaio 2017)
246
Privativa comunale: i confini per i rifiuti avviati a recupero
(Rifiuti n. 246 gennaio 2017)
246
Recupero: il Dm 5 febbraio 1998 si applica solo a quello agevolato
(Rifiuti n. 246 gennaio 2017)
2016
244
Recupero agevolato: ai fini della sua legittimità, anche le quantità sono vincolanti
(Speciale Codice ambientale - Rifiuti n. 244/245 novembre-dicembre 2016)
241
Recupero agevolato: la sospensione non opera in automatico, occorre sempre un provvedimento della Provincia
(Rifiuti n. 241 luglio 2016)
238
Mps: non sono tali se soggette ad ulteriore trattamento prima del loro impiego
(Rifiuti n. 238 aprile 2016)
237
Recupero: l’uso efficiente delle risorse autorizza “ex lege” l’ingresso della “lista verde” negli impianti soggetti ad Aia
(Rifiuti n. 237 marzo 2016)
235
Messa in riserva: è uno stoccaggio di rifiuti destinati al recupero
(Rifiuti n. 235 gennaio 2016)
235
Scambio di rifiuti (R12): è sempre preceduto dalla messa in riserva (R13)
(Rifiuti n. 235 gennaio 2016)
2015
230
Recupero agevolato, ove previsto, la messa in riserva non prescinde dal trattamento vero e proprio
(Rifiuti n. 230 luglio 2015)
228
Recupero, per il Consiglio di Stato la Fos è un rifiuto speciale
(Rifiuti n. 228 maggio 2015)
227
Recupero agevolato, il rispetto delle condizioni indicate nei decreti è vincolante
(Rifiuti n. 227 aprile 2015)
2014
220
D15: non può recapitare in R13 (e viceversa)
(Rifiuti n. 220 agosto-settembre 2014)
215
Polverino da Pfu, è una Mps anche se il processo di recupero è autorizzato in via ordinaria
(Rifiuti n. 215 marzo 2014)
2013
211
Recupero agevolato, occorre provare il recupero effettivo ed oggettivo delle Mps
(Rifiuti n. 211 novembre 2013)
210
Recupero agevolato, anche la provenienza deve essere conforme a quanto previsto dal Dm 5 febbraio 1998
(Rifiuti n. 210 ottobre 2013)
210
Recupero agevolato, possibile iniziare se la visita preventiva (e l’iscrizione al registro) c’è stata prima dei 90 giorni
(Rifiuti n. 210 ottobre 2013)
209
Recupero agevolato, per i rilevati non basta la conformità del test di cessione
(Speciale Soa (sottoprodotti di origine animale) - Rifiuti n. 209 agosto-settembre 2013 )
209
Fanghi agroindustriali, se il recupero è in ordinaria, il Dm 5 febbraio 1998 non è vincolante
(Speciale Soa (sottoprodotti di origine animale) - Rifiuti n. 209 agosto-settembre 2013 )
207
Recupero, l’impianto può accettare anche dal cittadino, ma solo i rifiuti prodotti dal cittadino che conferisce (ter)
(Rifiuti n. 207 giugno 2013)
207
Mps, il regolamento (Ue) 1013/2006 prevale anche sulle cattive abitudini
(Rifiuti n. 207 giugno 2013)
207
Recupero agevolato, il regolamento 333/2011/Ue non riguarda tutti i metalli
(Rifiuti n. 207 giugno 2013)
206
Recupero agevolato, se non ricorrono gli estremi del 5 febbraio 1998, si ricorre alla procedura ordinaria
(Rifiuti n. 206 maggio 2013)
205
Recupero, l’impianto può accettare anche dal cittadino, ma solo i rifiuti prodotti dal cittadino che conferisce (bis)
(Rifiuti n. 205 aprile 2013)
205
Recupero agevolato, il test di cessione non va confuso con le analisi
(Rifiuti n. 205 aprile 2013)
204
Recupero agevolato, passaggio tra messe in riserva solo per alcune operazioni
(Rifiuti n. 204 marzo 2013)
204
Recupero agevolato, vincolanti le previsioni del Dm 5 febbraio 1998
(Rifiuti n. 204 marzo 2013)
203
R13, non può capitare in D15
(Rifiuti n. 203 febbraio 2013)
203
Recupero, l'impianto può accettare anche dal cittadino, ma solo i rifiuti prodotti dal cittadino che conferisce
(Rifiuti n. 203 febbraio 2013)
203
Cernita, un D13 o un R12
(Rifiuti n. 203 febbraio 2013)
202
Recupero agevolato, non è consentito per il “vetro retro”
(Rifiuti n. 202 gennaio 2013)
2012
198
Rifiuti da C & D, non possono essere riutilizzati “tal quali”
(Rifiuti n. 198 agosto-settembre 2012)
198
Recupero (in ordinaria), l’R12 non recapita in R13
(Rifiuti n. 198 agosto-settembre 2012)
198
Recupero, l’esito dell’R12 non recapita mai in un R13 alla quale non segue il vero recupero nello stesso impianto
(Rifiuti n. 198 agosto-settembre 2012)
196
Recupero agevolato, il rispetto del Dm 5 febbraio 1998 deve essere rigoroso
(Rifiuti n. 196 giugno 2012)
196
Fanghi di dragaggio, il Dm 5 febbraio 1998 contempla solo quelli derivanti da specchi di acqua dolce
(Rifiuti n. 196 giugno 2012)
195
Recupero agevolato, il test di cessione non compete alla fase dell’ingresso in impianto di R13
(Speciale Terre e rocce - Rifiuti n. 195 maggio 2012)
193
Recupero agevolato, l’R12 non può essere richiesto (fino a revisione del Dm 5 febbraio 1998)
(Rifiuti n. 193 marzo 2012)
191
Recupero agevolato, si effettua solo per i rifiuti e le provenienze descritte negli allegati ai decreti
(Speciale BIOMASSE e RIFIUTI; il confine - Rifiuti n° 191 gennaio 2012)
2011
190
Recupero agevolato, per gli indumenti usati avviati ai mercatini la carenza della quantità per l’R3 impedisce le procedure semplificate
(Rifiuti n. 190 dicembre 2011)
190
Recupero agevolato, il sito dove il fresato d’asfalto forma rilevati e sottofondi va autorizzato dalla Provincia
(Rifiuti n. 190 dicembre 2011)
190
Recupero agevolato, il sito dove gli inerti formano rilevati e sottofondi va autorizzato dalla Provincia
(Rifiuti n. 190 dicembre 2011)
189
Recupero agevolato, il passaggio al secondo R13 riceve sempre rifiuti e non Mps
(Rifiuti n. 189 novembre 2011)
186
Recupero agevolato, se gli penumatici ricostruibili arrivano nell’impianto “semplificato” con il formulario sono rifiuti ma non possono essere accettati né gestiti
(Rifiuti n. 186 luglio 2011)
183
Mps, non basta il test di cessione per verificare le caratteristiche di pericolo
(Rifiuti n. 183 aprile 2011)
183
Recupero, dall’R13 non nascono Mps
(Rifiuti n. 183 aprile 2011)
182
Recupero agevolato, su terre e rocce da cave autorizzate c’è un “buco normativo”
(Rifiuti n. 182 marzo 2011)
182
Recupero agevolato, polverino e granulato da Pfu restano rifiuti fino a quando non si completa il ciclo di recupero
(Rifiuti n. 182 marzo 2011)
182
Recupero agevolato, le impurezze della carta sono vincolanti
(Rifiuti n. 182 marzo 2011)
Torna alla pagina di ricerca
Rifiuti bollettino di informazione normativa - Registrazione Tribunale di Milano n. 451 del 22 agosto 1994 - ISSN 2499-0949