Toggle navigation
Abbonamenti
Numeri
Speciali
Quesiti
Ricerca nel sito
Cerca argomento
Cerca autore
Ricerca libera
Chi siamo
Login
Email
Password
Login
REGISTRATI QUI
Hai problemi di accesso o hai dimenticato la password?
La qualificata e affidabile informazione normativa sulla gestione dei rifiuti
linkedin
Risultato ricerca per argomento:
Miscelazione
articoli trovati:
2017
252
Miscelazione, la Corte Costituzionale accetta la linea di Regione Lombardia
Giurisprudenza (Rifiuti n. 252 luglio 2017)
252
Miscelazione dei rifiuti: gli effetti della incostituzionalità dell’articolo 49 della legge sulla “green economy”
Il commento (Rifiuti n. 252 luglio 2017)
2011
182
Miscelazione, Pop, deposito temporaneo: osservazioni
L'intervento (Rifiuti n. 182 marzo 2011)
quesiti trovati:
2020
288
Miscelazione: non va confusa con l’accorpamento
(Speciale Codice ambientale – Rifiuti n. 288/289 novembre-dicembre 2020)
287
Miscelazione: il risultato è un rifiuto generato dal “nuovo produttore”
(Rifiuti n. 287 ottobre 2020)
285
Miscelazione: deriva un rifiuto nuovo che deve essere smaltito o recuperato
(Rifiuti n. 285 luglio 2020)
2018
262
Miscelazione: la confusione comunitaria e la superficialità nazionale
(Rifiuti n. 262 giugno 2018)
258
Miscelazione: il divieto di miscelazione può essere arginato dall’autorizzazione
(Rifiuti n. 258 febbraio 2018)
2017
255
Miscelazione: la sentenza della Consulta non ha inciso sugli oli minerali usati
(Speciale Codice ambientale – Rifiuti n. 255/256 novembre-dicembre 2017)
255
Microraccolta: no alla miscelazione si all’accorpamento
(Speciale Codice ambientale – Rifiuti n. 255/256 novembre-dicembre 2017)
250
Miscelazione: se il Cer è lo stesso i rifiuti non pericolosi sono “accorpati” e non “miscelati”
(Rifiuti n. 250 maggio 2017)
2016
243
Miscelazione: il divieto vige solo nei casi previsti dall’articolo 187 del “Codice ambientale”
(Rifiuti n. 243 ottobre 2016)
241
Miscelazione: fondamentale è l’autorizzazione (e il dato fornito dal produttore iniziale)
(Rifiuti n. 241 luglio 2016)
235
Miscelazione: quella in deroga, va sempre autorizzata anche se avviene nel raggruppamento preliminare
(Rifiuti n. 235 gennaio 2016)
2013
205
Miscelazione, no se serve ad adeguare l’eluato
(Rifiuti n. 205 aprile 2013)
202
Miscelazione, nel silenzio della legge sulle categorie, si tenta un’ipotesi solutoria
(Rifiuti n. 202 gennaio 2013)
202
Miscelazione, il rigore è d’obbligo
(Rifiuti n. 202 gennaio 2013)
2012
196
Miscelazione, fondamentale la qualità delle informazioni fornite dal produttore
(Rifiuti n. 196 giugno 2012)
Torna alla pagina di ricerca
Rifiuti bollettino di informazione normativa - Registrazione Tribunale di Milano n. 451 del 22 agosto 1994 - ISSN 2499-0949