Toggle navigation
Abbonamenti
Numeri
Speciali
Quesiti
Ricerca nel sito
Cerca argomento
Cerca autore
Ricerca libera
Chi siamo
Login
Email
Password
Login
REGISTRATI QUI
Hai problemi di accesso o hai dimenticato la password?
La qualificata e affidabile informazione normativa sulla gestione dei rifiuti
linkedin
Risultato ricerca per argomento:
End of waste
articoli trovati:
2020
288
Responsabilità estesa del produttore (EPR) e ricorso all’End of Waste: due aspetti che hanno uno obiettivo comune, promuovere l’economia circolare e coniugare industria e ambiente
Valutazioni e proposte (Speciale Codice ambientale – Rifiuti n. 288/289 novembre-dicembre 2020)
287
Pneumatici e gomma vulcanizzata aggiungono un tassello alla “fine del rifiuto”
Il commento (Rifiuti n. 287 ottobre 2020)
287
End of Waste: il nuovo decreto sulla gomma vulcanizzata granulare (Gvg)
Norme nazionali (Rifiuti n. 287 ottobre 2020)
282
Linea guida End of Waste: “condizioni” e “criteri”, una “gestione” da dimostrare attraverso un “sistema” aziendale interno predefinito e documentato
Il commento (Rifiuti n. 282 aprile 2020)
281
End of Waste e Linea guida Snpa: utile anche per porre fine ai deliri personali, che sottraggono la realtà ai suoi significati
Editoriale (Rifiuti n. 281 marzo 2020)
281
End of Waste: inversione contabile chiarita dall’Agenzia delle Entrate
Prassi e documentazione complementare (Rifiuti n. 281 marzo 2020)
279
End of Waste: la nuova norma sembra risolvere il “caso per caso” ma moltiplica i controlli e non si raccorda con l’Aia
Il commento (Rifiuti n. 279 gennaio 2020)
279
End of Waste, la possibilità di concedere l’autorizzazione torna alle Regioni
Norme nazionali (Rifiuti n. 279 gennaio 2020)
2019
276
End of waste solo con recupero effettivo
Giurisprudenza (Rifiuti n. 276 ottobre 2019)
275
Lo “sblocca cantieri” non aiuta l’End of Waste e interviene sul Gpp
Norme nazionali (Rifiuti n. 275 agosto-settembre 2019)
275
End of waste: il meccanismo incompleto dello “sblocca cantieri” penalizza il riciclo e la circolarità della materia
Il commento (Rifiuti n. 275 agosto-settembre 2019)
271
End of Waste ed economia circolare: la nuova Avalon italiana sospesa tra abissi e nebbie
Editoriale (Rifiuti n. 271 aprile 2019)
270
End of Waste: fresato d’asfalto e dintorni. Riflessioni a margine del Dm 69/2018
L'intervento (Rifiuti n. 270 marzo 2019)
269
End of Waste e il fondamentalismo amministrativo delle Regioni, finalmente liberate dal rischio di dover scegliere
Editoriale (Rifiuti n. 269 febbraio 2019)
269
Progetto di costruzione e decostruzione: gli aspetti da tenere in considerazione (ultimo di quattro articoli)
L'intervento (Rifiuti n. 269 febbraio 2019)
268
End of waste: prevale legge nazionale su Regolamento europeo
Giurisprudenza (Rifiuti n. 268 gennaio 2019)
268
End of waste: per rottami ferrosi si applicano solo le norme europee?
Il commento (Rifiuti n. 268 gennaio 2019)
2018
264
Fresato d’asfalto: un altro tassello alla (faticosa) impalcatura dell’End of Waste
Il commento (Rifiuti n. 264 agosto-settembre 2018)
264
Al via le regole nazionali sulla cessazione della qualifica di rifiuto del conglomerato bituminoso
Norme nazionali (Rifiuti n. 264 agosto-settembre 2018)
261
End of waste: le precisazioni ministeriali per l’avvio del car fluff al Css
Prassi e documentazione complementare (Rifiuti n. 261 maggio 2018)
260
End of waste: potere regolatorio solo a Ue e Stato
Giurisprudenza (Rifiuti n. 260 aprile 2018)
260
End of Waste: una sentenza sbagliata che non ha rango di “diritto consolidato”
Il commento (Rifiuti n. 260 aprile 2018)
2017
247
Economia circolare e criticità della legislazione
L'intervento (Rifiuti n. 247 febbraio 2017)
2016
242
End of Waste, il Minambiente ricorda alle Regioni i loro poteri autorizzatori
Prassi e documentazione complementare (Rifiuti n. 242 agosto-settembre 2016)
242
End of Waste: quando il sonno della ragione genera mostri
Editoriale (Rifiuti n. 242 agosto-settembre 2016)
2015
224
Mps e End of Waste: il punto sul sistema vigente
L'intervento (Rifiuti n. 224 gennaio 2015)
2014
221
Anche per i materiali di dragaggio arriva l’End of waste
Il commento (Rifiuti n. 221 ottobre 2014)
213
Il Parlamento europeo si oppone alla proposta di regolamento End of waste sulla carta
L'intervento (Rifiuti n. 213 gennaio 2014)
2013
211
Rottami di rame ed EoW, criteri operativi e validazione del sistema di gestione
Il commento (Rifiuti n. 211 novembre 2013)
202
Vetro, modalità operative per la cessazione della qualifica di rifiuto
Il commento (Rifiuti n. 202 gennaio 2013)
2011
189
L’End of waste e le due tipologie di “criteri”
Il commento (Rifiuti n. 189 novembre 2011)
188
Rottami: arriva da Bruxelles il primo “non rifiuto”
Il commento (Rifiuti n. 188 ottobre 2011)
quesiti trovati:
2021
290
End of waste: non è una procedura, è la qualifica del risultato di una trasformazione
(Rifiuti n. 290 gennaio 2021)
2020
286
Recupero: l’Mps (End of Waste) resta rifiuto se il produttore le attribuisce un Codice e la fa viaggiare con formulario
(Rifiuti n. 286 agosto-settembre 2020)
286
End of Waste: il vetro in ingresso è solo quello previsto dal Regolamento (Ue) 1179/2012
(Rifiuti n. 286 agosto-settembre 2020)
2018
266
End of Waste: per il “case by case” lo Stato non è solo Ministeri ma anche il complesso degli enti territoriali
(Speciale Codice ambientale – Rifiuti n. 266/267 novembre-dicembre 2018)
257
Rottami: il Regolamento Ue sull’EoW è obbligatorio per la P.a. nella concessione delle autorizzazioni
(Rifiuti n. 257 gennaio 2018)
2017
248
End of Waste: l’esistenza di un mercato (in luogo dell’effettivo valore di scambio) amplia la sfera di applicabilità della norma
(Rifiuti n. 248 marzo 2017)
247
Preparazione per il riutilizzo: può condurre all’End of Waste ma la definizione è vincolante
(Rifiuti n. 247 febbraio 2017)
2013
202
End of waste, esiste solo per i rottami metallici e (dall’11 giugno 2013) per quelli di vetro
(Rifiuti n. 202 gennaio 2013)
2012
194
End of waste, l’operatività è subordinata alla emanazione di specifici decreti
(Rifiuti n. 194 aprile 2012)
191
End of waste, è necessario attendere i decreti ministeriali (o le norme comunitarie)
(Speciale BIOMASSE e RIFIUTI; il confine - Rifiuti n° 191 gennaio 2012)
Torna alla pagina di ricerca
Rifiuti bollettino di informazione normativa - Registrazione Tribunale di Milano n. 451 del 22 agosto 1994 - ISSN 2499-0949