Toggle navigation
Abbonamenti
Numeri
Speciali
Quesiti
Ricerca nel sito
Cerca argomento
Cerca autore
Ricerca libera
Chi siamo
Login
Email
Password
Login
REGISTRATI QUI
Hai problemi di accesso o hai dimenticato la password?
La qualificata e affidabile informazione normativa sulla gestione dei rifiuti
linkedin
Risultato ricerca per argomento:
Classificazione e CER
articoli trovati:
2020
288
Classificazione rifiuti: il disorientamento di imprese e laboratori. Le cose ancora da capire
L'intervento (Speciale Codice ambientale – Rifiuti n. 288/289 novembre-dicembre 2020)
286
Un po’ di chiarezza (finalmente) sui codici Eer che finiscono con “99”
Prassi e documentazione complementare (Rifiuti n. 286 agosto-settembre 2020)
282
Classificazione rifiuti Tmb
Il commento (Rifiuti n. 282 aprile 2020)
282
Classificazione rifiuti da trattamento meccanico biologico (tmb): esce quello che entra
Prassi e documentazione complementare (Rifiuti n. 282 aprile 2020)
281
Classificazione rifiuti 1: la Linea Guida Snpa e la caratteristica di pericolo HP14. I rifiuti contenenti “Idrocarburi”
L'intervento (Rifiuti n. 281 marzo 2020)
281
Classificazione rifiuti 2: la Linea Guida Snpa tra luci e ombre
L'intervento (Rifiuti n. 281 marzo 2020)
279
Classificazione rifiuti: i principi affermati dal combinato intervento di Corte di Giustizia e Corte di Cassazione
Giurisprudenza (Rifiuti n. 279 gennaio 2020)
279
Classificazione dei rifiuti: dopo la Corte di Giustizia la Cassazione apre una nuova fase
Il commento (Rifiuti n. 279 gennaio 2020)
2019
277
Classificazione rifiuti: l’evoluzione (finora) mancata
L'intervento (Speciale Codice ambientale – Rifiuti n. 277/278 novembre-dicembre 2019)
276
Posidonia oceanica: la gestione di quella spiaggiata
Prassi e documentazione complementare (Rifiuti n. 276 ottobre 2019)
273
Sui rifiuti “a specchio” la Corte Ue riafferma i principi normativi che nessuno può più ignorare
Giurisprudenza (Rifiuti n. 273 giugno 2019)
273
Codici speculari: i punti fermi della sentenza europea e il bilanciamento tra precauzione e proporzione
Il commento (Rifiuti n. 273 giugno 2019)
2018
266
L’insostenibile pesantezza della classificazione
L'intervento (Speciale Codice ambientale – Rifiuti n. 266/267 novembre-dicembre 2018)
263
Classificazione rifiuti: novità estive
Norme eurounitarie (Rifiuti n. 263 luglio 2018)
263
Classificazione dei rifiuti: nessuna novità sostanziale ma…repetita juvant
Il commento (Rifiuti n. 263 luglio 2018)
261
Elenco europeo dei rifiuti: la rettifica Ue 2018
Norme eurounitarie (Rifiuti n. 261 maggio 2018)
260
Classificazione dei rifiuti: lo psicodramma nazionale e la nota interpretativa del MinAmbiente sui Fattori-M
Prassi e documentazione complementare (Rifiuti n. 260 aprile 2018)
260
Classificazione: arriva con i “Fattori-M” un ulteriore elemento di confusione per l’ecotossicità
Il commento (Rifiuti n. 260 aprile 2018)
259
Classificazione, un breve (ulteriore) disordine
Norme eurounitarie (Rifiuti n. 259 marzo 2018)
259
Classificazione rifiuti: 1º marzo – 5 luglio 2018, una pericolosa finestra temporale che arriva dall’Europa e che nessuno ha saputo gestire
Il commento (Rifiuti n. 259 marzo 2018)
2017
254
Classificazione rifiuti: ancora in bilico
L'intervento (Rifiuti n. 254 ottobre 2017)
254
Classificazione rifiuti, solo con regole Ue
Norme nazionali (Rifiuti n. 254 ottobre 2017)
253
Classificazione e HP 14: i lavori comunitari sono terminati, l’incertezza rimane
Norme eurounitarie (Rifiuti n. 253 agosto-settembre 2017)
253
Ecotossicità: le nuove regole dettate dall’Europa con il regolamento Ue 2017/997
Il commento (Rifiuti n. 253 agosto-settembre 2017)
246
La classificazione dei rifiuti contenenti idrocarburi: lo stato dell’arte e i pareri dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS)
L'intervento (Rifiuti n. 246 gennaio 2017)
2016
244
Il falso nella classificazione dei rifiuti *
L'intervento (Speciale Codice ambientale - Rifiuti n. 244/245 novembre-dicembre 2016)
244
Classificazione dei rifiuti: prospettive
L'intervento (Speciale Codice ambientale - Rifiuti n. 244/245 novembre-dicembre 2016)
2015
233
Classificazione dei rifiuti: la tabella riassuntiva
L'intervento (Speciale Codice ambientale - Rifiuti n. 233/234 novembre-dicembre 2015)
232
Classificazione rifiuti: lo stato dell’arte
Il commento (Rifiuti n. 232 ottobre 2015)
231
La classificazione dei rifiuti dopo le novità della legge 125/2015
L'intervento (Rifiuti n. 231 agosto-settembre 2015)
229
Classificazione rifiuti: dal 1º giugno le regole europee stravolgono l’assetto nazionale
L'intervento (Rifiuti n. 229 giugno 2015)
227
Norme più severe per i rifiuti inquinanti e ad elevato impatto ambientale
L'intervento (Rifiuti n. 227 aprile 2015)
225
Classificazione dei rifiuti, da giugno 2015 le norme europee cambiano tutto
Il commento (Rifiuti n. 225 febbraio 2015)
225
Classificazione rifiuti: regole più severe dal 1° giugno 2015
Norme eurounitarie (Rifiuti n. 225 febbraio 2015)
2014
221
Classificazione dei rifiuti tra presunte novità e possibili (ulteriori) complicazioni
Il commento (Rifiuti n. 221 ottobre 2014)
219
Classificare i rifiuti: un tema complesso che deve sfuggire alla logica del paradosso
L'intervento (Rifiuti n. 219 luglio 2014)
2013
212
Classificazione rifiuti: ulteriori riflessioni
L'intervento (Rifiuti n. 212 dicembre 2013)
205
Classificazione dei rifiuti: dove andremo a finire?
L'intervento (Rifiuti n. 205 aprile 2013)
204
Cer: ai fuochi d’artificio esplosi va attribuito quello degli imballaggi
L'intervento (Rifiuti n. 204 marzo 2013)
202
Traversine ferroviarie di legno dismesse. Verso una classificazione armonizzata del creosoto
L'intervento (Rifiuti n. 202 gennaio 2013)
2012
200
Rifiuti pericolosi o non pericolosi? Tra il serio e il faceto le peripezie del quotidiano
L'intervento (Speciale Codice ambientale - Rifiuti n. 200/201 novembre-dicembre 2012 )
199
Classificazione dei rifiuti: metalli, spunti di riflessione
L'intervento (Rifiuti n. 199 ottobre 2012)
196
H14: i nuovi criteri di attribuzione
Il commento (Rifiuti n. 196 giugno 2012)
194
Rifiuti derivanti da trattamento meccanico dei rifiuti urbani: il problema della classificazione
L'intervento (Rifiuti n. 194 aprile 2012)
2011
181
Classificazione dei rifiuti e dintorni
L'intervento (Speciale Codice ambientale - Rifiuti n. 180/181 - gennaio-febbraio 2011)
quesiti trovati:
2021
290
Vaccini: per classificarli quando diventati rifiuti occorre risalire alle tipologie individuate dall’AIFA
(Speciale Discariche - Rifiuti n. 290 gennaio 2021)
2020
287
Etichette: devono essere visibili
(Rifiuti n. 287 ottobre 2020)
286
Classificazione: la confusione tra “Cer” e “Codice Eer” è solo formale e non sostanziale
(Rifiuti n. 286 agosto-settembre 2020)
286
Classificazione: il primo metodo è l’origine (“fonte”) ma non è l’unico
(Rifiuti n. 286 agosto-settembre 2020)
280
Classificazione rifiuti: non si applicano i limiti del Clp perché il Regolamento (Ue) 2014/1357 non li richiama
(Rifiuti n. 280 febbraio 2020)
279
Classificazione: per le differenze di traduzione è opportuno rivolgersi alle autorità competenti a livello centrale
(Rifiuti n. 279 gennaio 2020)
279
Classificazione: per le schede elettroniche occorre valutare eventuali componenti (e non sostanze) pericolosi
(Rifiuti n. 279 gennaio 2020)
2019
275
Classificazione: anche per la silice cristallina le schede di sicurezza sono di primaria importanza
(Rifiuti n. 275 agosto-settembre 2019)
269
Classificazione: per il “Pop waste” è prudente fare un ragionamento
(Rifiuti n. 269 febbraio 2019)
269
Caratteristiche di pericolo: quante verificarne
(Rifiuti n. 269 febbraio 2019)
269
Toc (carbonio organico totale) in campioni di rifiuti: la determinazione
(Rifiuti n. 269 febbraio 2019)
268
Peso: l’eterno dilemma che solo una pesa può risolvere
(Rifiuti n. 268 gennaio 2019)
268
Classificazione: i punti fermi
(Rifiuti n. 268 gennaio 2019)
268
Cer: le modifiche ai rifiuti pericolosi/non pericolosi assoluti le decide solo la Ue
(Rifiuti n. 268 gennaio 2019)
2018
266
Classificazione: piombo e cavi elettrici
(Speciale Codice ambientale – Rifiuti n. 266/267 novembre-dicembre 2018)
266
Cer: se non c’è trasformazione, il test di cessione “positivo” è ininfluente
(Speciale Codice ambientale – Rifiuti n. 266/267 novembre-dicembre 2018)
265
Cer: cambia solo se, in esito a trattamento, il rifiuto si modifica o si trasforma
(Rifiuti n. 265 ottobre 2018)
265
Classificazione: filtri olio e gasolio
(Rifiuti n. 265 ottobre 2018)
264
Classificazione: guaine bituminose e idrocarburi. Il punto e la soluzione
(Rifiuti n. 264 agosto-settembre 2018)
264
Classificazione: a determinate condizioni, per gli acidi di decapaggio va bene HP8
(Rifiuti n. 264 agosto-settembre 2018)
263
Classificazione: l’esempio della borace evidenzia l’allineamento solo parziale tra il Regolamento 1357/2014 e il Regolamento 1272/2008
(Rifiuti n. 263 luglio 2018)
260
Classificazione: l’informazione al laboratorio deve essere completa
(Rifiuti n. 260 aprile 2018)
258
Cer: per le Carte d’identità elettroniche da distruggere si ipotizzano alcune opzioni
(Rifiuti n. 258 febbraio 2018)
257
Cer: l’attribuzione è frutto di un preciso percorso valutativo
(Rifiuti n. 257 gennaio 2018)
2017
254
Amianto: per gli inerti abbandonati si usa il capitolo “17” dell’Elenco europeo dei rifiuti (Eer)
(Rifiuti n. 254 ottobre 2017)
254
Classificazione: il rinvio all’ADR è “dinamico”
(Rifiuti n. 254 ottobre 2017)
253
Stato fisico: nell’individuarlo la componente soggettiva è inevitabile
(Rifiuti n. 253 agosto-settembre 2017)
251
Classificazione: va fatta la valutazione delle HP
(Rifiuti n. 251 giugno 2017)
250
Classificazione: l’atteggiamento “cautelativo” può travolgere con inesattezze e falsi tutto il resto
(Rifiuti n. 250 maggio 2017)
250
Caratteristiche di pericolo: “infiammabile” non va confuso con “combustibile”
(Rifiuti n. 250 maggio 2017)
249
Cer: il Pet captato da un impianto Tmb
(Rifiuti n. 249 aprile 2017)
248
Rifiuti contenenti lane minerali: un recente parere corregge il tiro sulla classificazione
(Rifiuti n. 248 marzo 2017)
247
Cer: le cartucce sparate sono cosa diversa dalle “munizioni di scarto”
(Rifiuti n. 247 febbraio 2017)
247
Cer: dal luogo di raggruppamento all’impianto di destino, resta lo stesso
(Rifiuti n. 247 febbraio 2017)
2016
243
Cer: la controversa classificazione dei carboni attivi esausti
(Rifiuti n. 243 ottobre 2016)
242
Cer: per l’autolavaggio la scelta è ampia
(Rifiuti n. 242 agosto-settembre 2016)
240
Messa in riserva: non vi recapitano rifiuti con lo stesso Cer provenienti da R12
(Rifiuti n. 240 giugno 2016)
240
Rottami: cambio Cer solo se l’R4 modifica o trasforma i metalli
(Rifiuti n. 240 giugno 2016)
240
Registro: se si effettua trasporto occorre indicare l’attività oppure tenerne uno apposito separato da quello della produzione
(Rifiuti n. 240 giugno 2016)
239
Cer: per i sacchetti di sabbia urbani antialluvione il più aderente è il 200399
(Rifiuti n. 239 maggio 2016)
239
Cer: l’esito del trattamento meccanico produce un rifiuto di cui al capitolo 19
(Rifiuti n. 239 maggio 2016)
237
Cer: il ciabattato da Pfu vuole il 191204
(Rifiuti n. 237 marzo 2016)
236
Codici a specchio: c’è la definizione
(Rifiuti n. 236 febbraio 2016)
235
Categorie omogenee: sono individuate dal Cer
(Rifiuti n. 235 gennaio 2016)
235
Cer: se il sottovaglio proviene da un trattamento meccanico, il capitolo dell’elenco è 1912
(Rifiuti n. 235 gennaio 2016)
235
Classificazione: la tabella elaborata contempla anche i PCB
(Rifiuti n. 235 gennaio 2016)
235
PH estremi: non possono essere usati ai fini della classificazione dei rifiuti
(Rifiuti n. 235 gennaio 2016)
235
Rifiuti da sgombero: la legge è chiara ma spesso si opera come se non ci fosse
(Rifiuti n. 235 gennaio 2016)
2015
232
Classificazione rifiuti: più difficile quando il rifiuto è a composizione variabile
(Rifiuti n. 232 ottobre 2015)
232
Classificazione rifiuti: non occorre per i rifiuti non pericolosi “assoluti”
(Rifiuti n. 232 ottobre 2015)
232
Classificazione rifiuti: non occorre per i rifiuti non pericolosi “assoluti” (bis)
(Rifiuti n. 232 ottobre 2015)
232
Amianto, la presenza di un pezzetto, anche piccolo, qualifica il cumulo come rifiuto contenente amianto
(Rifiuti n. 232 ottobre 2015)
232
Stabilizzazione: si ha quando il processo modifica la pericolosità delle sostanze contenute nei rifiuti e li trasforma in non pericolosi
(Rifiuti n. 232 ottobre 2015)
232
Aerosols, occorre cautela nell’assegnazione delle caratteristiche di pericolo
(Rifiuti n. 232 ottobre 2015)
232
Classificazione rifiuti: il regolamento (Ce) 1357/2014 è “allineato” al Clp, ma fino a un certo punto
(Rifiuti n. 232 ottobre 2015)
232
Imballaggi vuoti: le difficoltà della classificazione
(Rifiuti n. 232 ottobre 2015)
232
Adr e HP14: vale (se vale) solo per l’ambiente acquatico
(Rifiuti n. 232 ottobre 2015)
231
Rifiuti spiaggiati, sono urbani
(Rifiuti n. 231 agosto-settembre 2015)
231
Vasche di laminazione, i fanghi contenuti possono non essere rifiuti ma non in quanto materiali di dragaggio
(Rifiuti n. 231 agosto-settembre 2015)
231
Classificazione rifiuti, il Cer pericoloso assoluto non può essere declassificato
(Rifiuti n. 231 agosto-settembre 2015)
231
Classificazione rifiuti, gli inertizzati non sempre coincidono con gli stabilizzati
(Rifiuti n. 231 agosto-settembre 2015)
230
Classificazione rifiuti, l’associazione tra parametri da analizzare e limiti si fa consultando il Clp
(Rifiuti n. 230 luglio 2015)
229
Monitor, sempre pericolosi, ma l’attribuzione delle caratteristiche di pericolo resta un rebus
(Rifiuti n. 229 giugno 2015)
229
Classificazione rifiuti, codici specchio, si ragiona con le analisi e non con l’esperienza
(Rifiuti n. 229 giugno 2015)
229
Classificazione rifiuti, dal 1º giugno 2015 per la definizione di “sostanza pericolosa” non si usa più il criterio Iarc (o altri)
(Rifiuti n. 229 giugno 2015)
229
Classificazione rifiuti, quando serve il “doppio giudizio”
(Rifiuti n. 229 giugno 2015)
228
Cer, gli imballaggi conservano il capitolo 15 anche dopo la selezione
(Rifiuti n. 228 maggio 2015)
228
Classificazione rifiuti, per gli urbani pericolosi nelle isole ecologiche ci pensa il gestore
(Rifiuti n. 228 maggio 2015)
228
Classificazione rifiuti, la disciplina discariche “convive” con la legge 116/2014
(Rifiuti n. 228 maggio 2015)
228
Classificazione rifiuti, il Regolamento (Ce) 1357/2014 per l’H14 non rinvia all’Adr
(Rifiuti n. 228 maggio 2015)
228
Classificazione rifiuti, la “pericolosità” dei non pericolosi non può essere attribuita dal privato
(Rifiuti n. 228 maggio 2015)
228
Classificazione rifiuti, se non si verifica la condizione l’analisi non serve
(Rifiuti n. 228 maggio 2015)
226
Classificazione, la disciplina sui rifiuti vede nelle norme europee il riferimento fondamentale
(Rifiuti n. 226 marzo 2015)
226
Classificazione, per i rifiuti non pericolosi assoluti nessun accertamento analitico
(Rifiuti n. 226 marzo 2015)
224
Test di cessione, obbligatorio solo per il recupero agevolato. Ma l’autorizzazione può prescriverlo per il regime ordinario
(Rifiuti n. 224 gennaio 2015)
224
Cer, l’Elenco europeo dei rifiuti spesso mostra i suoi limiti
(Rifiuti n. 224 gennaio 2015)
2014
219
Cer: ai cassonetti in vetroresina si applica quello degli imballaggi in materiali compositi
(Rifiuti n. 219 luglio 2014)
216
Rifiuti, sono tali alberi e arbusti spiaggiati
(Rifiuti n. 216 aprile 2014)
216
Cer, i pannelli di legno verniciati e difettosi è possibile ascriverli tra i prodotti inutilizzati
(Rifiuti n. 216 aprile 2014)
2013
211
Cer: la trivellazione di una discarica non recapita nel capitolo 19
(Rifiuti n. 211 novembre 2013)
210
Cer, rifiuti misti da attività di scavo
(Rifiuti n. 210 ottobre 2013)
210
Stato fisico: le definizioni ci sono
(Rifiuti n. 210 ottobre 2013)
208
Cer, i materassi non sono prodotti tessili
(Rifiuti n. 208 luglio 2013)
208
Cer ed elementi grafici in “Rifiuti-Bollettino di informazione normativa”
(Rifiuti n. 208 luglio 2013)
208
Cer, per il rifiuto liquido da lavaggio cassonetti, il problema venne risolto dall’Albo gestori nel 2007
(Rifiuti n. 208 luglio 2013)
207
Cer, materassi e urbani ingombranti in genere
(Rifiuti n. 207 giugno 2013)
205
Rifiuti pericolosi e H14, l’Amministrazione centrale deve intervenire sulle derive localiste
(Rifiuti n. 205 aprile 2013)
204
Classificazione, per i rifiuti da trattamento meccanico si resta in attesa del Consiglio di Stato
(Rifiuti n. 204 marzo 2013)
204
Stracci industriali sporchi, l’Accordo di programma (e il suo rispetto) li affranca dal sistema dei rifiuti
(Rifiuti n. 204 marzo 2013)
203
Cer, quando il capitolo è pertinente non si deve cercare altrove
(Rifiuti n. 203 febbraio 2013)
203
Percolato di discarica, non é un rifiuto urbano
(Rifiuti n. 203 febbraio 2013)
203
Cer, gli imballaggi non recapitano nella categoria 20
(Rifiuti n. 203 febbraio 2013)
202
Cer, non può essere attribuito a caso
(Rifiuti n. 202 gennaio 2013)
202
Cer, non è l’asterisco che fa il rifiuto pericoloso
(Rifiuti n. 202 gennaio 2013)
202
Rifiuti pericolosi, le modifiche del 2010 sono più formali che sostanziali
(Rifiuti n. 202 gennaio 2013)
2012
199
Frigoriferi, non è possibile applicare l’H14
(Rifiuti n. 199 ottobre 2012)
199
Demolizione, la categoria 17 dell’Elenco europeo dei rifiuti non si applica solo all’edilizia
(Rifiuti n. 199 ottobre 2012)
198
H14, il contrasto tra la norma nazionale e quella comunitaria potrà essere risolto solo dal Giudice
(Rifiuti n. 198 agosto-settembre 2012)
197
Cer, per l’attribuzione è decisiva la provenienza
(Rifiuti n. 197 luglio 2012)
196
Ecotossicità, è parte del processo di caratterizzazione
(Rifiuti n. 196 giugno 2012)
195
Oli minerali persistenti
(Speciale Terre e rocce - Rifiuti n. 195 maggio 2012)
194
Cer, i rifiuti da selezione meccanica rientrano nella categoria 19 (ma occorre descriverli)
(Rifiuti n. 194 aprile 2012)
192
Acque meteoriche di dilavamento, per attribuire il Cer occorre individuare la provenienza
(Rifiuti n. 192 febbraio 2012 - Testo Unico Sistri aggiornato con le modifiche del Dm 219/211)
2011
190
Raee di provenienza domestica, classificazione e relative problematiche
(Rifiuti n. 190 dicembre 2011)
189
Shoppers, al MaterBi può essere attribuito il Cer della plastica
(Rifiuti n. 189 novembre 2011)
188
Rifiuti pericolosi, ad oggi non vige alcun criterio di classificazione dei rifiuti basato sull’eluato o su altri “rilasci” di sostanze
(Rifiuti n. 188 ottobre 2011)
182
Rifiuti di laboratorio, attenzione ai Cer
(Rifiuti n. 182 marzo 2011)
182
Imballaggi, sono pericolosi se contengono residui di sostanze pericolose
(Rifiuti n. 182 marzo 2011)
182
Fanghi da processi di burattatura, per la pericolosità vale il criterio delle “voci a specchio”
(Rifiuti n. 182 marzo 2011)
182
Cer, nell’attribuzione non va seguito il criterio economico
(Rifiuti n. 182 marzo 2011)
182
Cartucce toner, se vengono dagli uffici di un’industria sono rifiuti speciali di origine industriale e non di servizio
(Rifiuti n. 182 marzo 2011)
Torna alla pagina di ricerca
Rifiuti bollettino di informazione normativa - Registrazione Tribunale di Milano n. 451 del 22 agosto 1994 - ISSN 2499-0949