Toggle navigation
Abbonamenti
Numeri
Speciali
Quesiti
Ricerca nel sito
Cerca argomento
Cerca autore
Ricerca libera
Chi siamo
Login
Email
Password
Login
REGISTRATI QUI
Hai problemi di accesso o hai dimenticato la password?
La qualificata e affidabile informazione normativa sulla gestione dei rifiuti
linkedin
Risultato ricerca per autore:
Daniele Bagon
Segretario Albo gestori ambientali Sezione regionale Liguria
articoli trovati:
284
Mud 2020, identico al modello dell’anno precedente ma la scadenza slitta al 30 giugno
Il commento (Rifiuti n. 284 giugno 2020)
2019
276
Formulario: la compilazione fra il conto terzi, il conto proprio e le autorizzazioni al trasporto
L'intervento (Rifiuti n. 276 ottobre 2019)
271
Mud 2019, poche modifiche rispetto al 2018
Il commento (Rifiuti n. 271 aprile 2019)
2018
266
Sistri, prima della nuova tracciabilità vanno fatti i conti con il passato
L'intervento (Speciale Codice ambientale – Rifiuti n. 266/267 novembre-dicembre 2018)
259
Mud 2018, stop agli invii cartacei e attenzione alle sanzioni
Il commento (Rifiuti n. 259 marzo 2018)
249
Mud: il 2017 conferma istruzioni e modulistica dello scorso anno, ma la scadenza è al 2 maggio
L'intervento (Rifiuti n. 249 aprile 2017)
241
Il nuovo Sistri è ancora tutto da costruire
Il commento (Rifiuti n. 241 luglio 2016)
238
Mud 2016: le principali novità della nuova modulistica e il punto sulle sanzioni
Il commento (Rifiuti n. 238 aprile 2016)
227
Sistri: calcolo dei contributi 2014-2015. Un equilibrismo difficile
L'intervento (Rifiuti n. 227 aprile 2015)
225
Mud 2015: le principali novità della nuova modulistica e il punto sulle sanzioni
Il commento (Rifiuti n. 225 febbraio 2015)
218
Sistri: arriva il primo decreto tra quelli previsti dal Dl 101/2013
Il commento (Rifiuti n. 218 giugno 2014 - Aia: il testo vigente del "Codice ambientale")
215
Mud 2014: soggetti obbligati ed esentati, le novità della nuova dichiarazione e alcune dichiarazioni particolari
Il commento (Rifiuti n. 215 marzo 2014)
2013
205
Mud 2013: analisi di casi particolari e spunti di riflessione
L'intervento (Rifiuti n. 205 aprile 2013)
203
Perché il commercio ambulante di rifiuti non esiste
L'intervento (Rifiuti n. 203 febbraio 2013)
quesiti trovati:
2021
290
Microraccolta: le tappe si annotano a consuntivo e non più in via preventiva
(Speciale Discariche - Rifiuti n. 290 gennaio 2021)
2020
288
Albo: per il ruolo di Responsabile tecnico gestione rifiuti non esistono percorsi formativi né titoli di studio abilitanti
(Speciale Codice ambientale – Rifiuti n. 288/289 novembre-dicembre 2020)
288
Registro e Mud: la tracciabilità nella fusione per incorporazione
(Speciale Codice ambientale – Rifiuti n. 288/289 novembre-dicembre 2020)
288
Registro: il modello attuale non prevede la rettifica
(Speciale Codice ambientale – Rifiuti n. 288/289 novembre-dicembre 2020)
2019
273
Registri e Mud: no per l’artigiano con codice Ateco 43.12
(Rifiuti n. 273 giugno 2019)
2018
261
Albo gestori: per l’intermodale ora sono chiare le modalità per il percorso coperto da imprese diverse
(Rifiuti n. 261 maggio 2018)
261
Mud: il numero dei dipendenti è riferito alla impresa nella sua interezza
(Rifiuti n. 261 maggio 2018)
257
Albo: le verifiche per il Responsabile tecnico che è anche legale rappresentante
(Rifiuti n. 257 gennaio 2018)
2017
255
Albo: requisiti responsabile tecnico. Gli anni di esperienza non si perdono
(Speciale Codice ambientale – Rifiuti n. 255/256 novembre-dicembre 2017)
255
Trasporto: no alla contemporaneità di rifiuti e merci solo se lo stato fisico è incompatibile
(Speciale Codice ambientale – Rifiuti n. 255/256 novembre-dicembre 2017)
254
Amianto: per gli inerti abbandonati si usa il capitolo “17” dell’Elenco europeo dei rifiuti (Eer)
(Rifiuti n. 254 ottobre 2017)
253
Albo gestori: il Responsabile tecnico iscritto al 16 ottobre 2017 deve fare l’esame solo se cambia la categoria o va in una classe superiore
(Rifiuti n. 253 agosto-settembre 2017)
253
Scritture ambientali: i problemi dell’acquisizione
(Rifiuti n. 253 agosto-settembre 2017)
252
Mud: per qualificare l’attività alla quale è riferito l’obbligo, si guarda al codice Ateco dell’attività principale
(Rifiuti n. 252 luglio 2017)
251
Centri di raccolta: Mud e registro per i rifiuti urbani che vi recapitano
(Rifiuti n. 251 giugno 2017)
250
Formulario: nessun ripensamento
(Rifiuti n. 250 maggio 2017)
250
Mud: la firma è del legale rappresentante in carica all’atto della compilazione
(Rifiuti n. 250 maggio 2017)
249
Albo: le limitazioni del capitolo 20 dell’Elenco per i rifiuti abbandonati
(Rifiuti n. 249 aprile 2017)
249
Albo: il disallineamento temporale delle fideiussioni
(Rifiuti n. 249 aprile 2017)
248
Albo gestori: l’uscita dai centri di raccolta dei rifiuti urbani con Cer diverso dal 20 vuole solo la categoria 1
(Rifiuti n. 248 marzo 2017)
247
Trasporto transfrontaliero con mezzi diversi
(Rifiuti n. 247 febbraio 2017)
2016
244
Sistri: sull’iscrizione delle installazioni delle Forze armate il sistema non è chiaro
(Speciale Codice ambientale - Rifiuti n. 244/245 novembre-dicembre 2016)
239
Mud: la Comunicazione rifiuti urbani e assimilati e raccolti in convenzione riguarda anche gli speciali assimilati raccolti direttamente o tramite impresa autorizzata
(Rifiuti n. 239 maggio 2016)
239
Mud (e Sistri): obbligo doppio in caso di cessione di attività
(Rifiuti n. 239 maggio 2016)
239
Sistri: no all’iscrizione se, pur autorizzata, un’impresa non opera
(Rifiuti n. 239 maggio 2016)
238
Sistri: per l’ecopiazzola si iscrive il gestore
(Rifiuti n. 238 aprile 2016)
237
Sistri: per gli stagionali in agricoltura si considerano le giornate lavorative riferibili ai dipendenti occupati stabilmente
(Rifiuti n. 237 marzo 2016)
236
Sistri: si applica solo alla gestione dei rifiuti e non dei prodotti
(Rifiuti n. 236 febbraio 2016)
236
Sistri: per “ripulire” il registro cronologico, si creano operazioni di carico (anche fittizie) e si procede allo scarico
(Rifiuti n. 236 febbraio 2016)
2015
232
Sistri, il sito ministeriale chiarisce chi deve iscriversi
(Rifiuti n. 232 ottobre 2015)
231
Sistri, sì all’iscrizione per gli urbani pericolosi anche se non c’è l’operatività
(Rifiuti n. 231 agosto-settembre 2015)
230
Sistri, il punto sulle correzioni di peso
(Rifiuti n. 230 luglio 2015)
229
Sistri, l’obbligo di adesione non va confuso con il termine iniziale di operatività
(Rifiuti n. 229 giugno 2015)
228
Sistri, il Dm 52/2011 consente le chiavette non solo per la sede legale ma anche per le unità locali
(Rifiuti n. 228 maggio 2015)
227
Sistri: se il mezzo è iscritto all’Albo deve avere le black box
(Rifiuti n. 227 aprile 2015)
226
Sistri, i produttori iniziali obbligati devono iscriversi anche per la fase del trasporto dei propri rifiuti pericolosi
(Rifiuti n. 226 marzo 2015)
226
Sistri, nessuna esclusione per il trasportatore dei rifiuti pericolosi in regime ordinario
(Rifiuti n. 226 marzo 2015)
226
Sistri, il contributo non si paga sui mezzi sospesi dall’Albo
(Rifiuti n. 226 marzo 2015)
226
Sistri, l’annotazione in “altri rifiuti” di quanto ricevuto usando il registro Sistri demolitori/rottamatori sostituisce gli analoghi registri R13 e/o D15
(Rifiuti n. 226 marzo 2015)
226
Sistri, la gestione della funzione “rettifica giacenze”
(Rifiuti n. 226 marzo 2015)
2014
221
Sistri, il trasporto in ADR di imballaggi vuoti non ripuliti, per ora, opera con un numero UN fittizio
(Rifiuti n. 221 ottobre 2014)
221
Formulario, le regole per il trasbordo risalgono alla Circolare del 1998
(Rifiuti n. 221 ottobre 2014)
220
Porti: l’isola ecologica deve essere autorizzata
(Rifiuti n. 220 agosto-settembre 2014)
219
Sistri: no alla cancellazione dall’Albo “in conto proprio” se si disinstallano le black box (ove non dovute)
(Rifiuti n. 219 luglio 2014)
218
Ateco: le attività presenti nella Sezione E sono industriali
(Rifiuti n. 218 giugno 2014 - Aia: il testo vigente del "Codice ambientale")
217
Sistri, per l'autodemolitore che prende anche i Raee sì al Registro cronologico, voce
(Speciale Raee - Rifiuti n. 217 maggio 2014)
217
Registro carico e scarico: l’attività è data dal codice Ateco
(Speciale Raee - Rifiuti n. 217 maggio 2014)
216
Sistri, i concessionari auto possono aggiungersi al “registro produttori”
(Rifiuti n. 216 aprile 2014)
216
Sistri, il punto sui servizi portuali nel polo turistico
(Rifiuti n. 216 aprile 2014)
214
Sistri, la condotta del produttore iniziale prima dell’operatività per le operazioni del destinatario
(Rifiuti n. 214 febbraio 2014)
Torna alla pagina di ricerca
Rifiuti bollettino di informazione normativa - Registrazione Tribunale di Milano n. 451 del 22 agosto 1994 - ISSN 2499-0949