Toggle navigation
Abbonamenti
Numeri
Speciali
Quesiti
Ricerca nel sito
Cerca argomento
Cerca autore
Ricerca libera
Chi siamo
Login
Email
Password
Login
REGISTRATI QUI
Hai problemi di accesso o hai dimenticato la password?
La qualificata e affidabile informazione normativa sulla gestione dei rifiuti
linkedin
Risultato ricerca per autore:
Loredana Musmeci
Chimico - Esperto ambientale
articoli trovati:
283
Rifiuti e Covid 19: una scheda di lettura alla luce del documento ISS. I Dpi e le attività diverse da quelle sanitarie
Il commento (Rifiuti n. 283 maggio 2020)
281
Classificazione rifiuti 1: la Linea Guida Snpa e la caratteristica di pericolo HP14. I rifiuti contenenti “Idrocarburi”
L'intervento (Rifiuti n. 281 marzo 2020)
268
Fanghi di depurazione in agricoltura: le nuove regole del “decreto Genova”
Il commento (Rifiuti n. 268 gennaio 2019)
260
Classificazione: arriva con i “Fattori-M” un ulteriore elemento di confusione per l’ecotossicità
Il commento (Rifiuti n. 260 aprile 2018)
258
Per la deroga al DOC, la chiarezza difficile rimette tutto al caso per caso
Il commento (Rifiuti n. 258 febbraio 2018)
257
I riporti presenti in terre e rocce. Restano alcuni dubbi
Il commento (Rifiuti n. 257 gennaio 2018)
2017
253
Ecotossicità: le nuove regole dettate dall’Europa con il regolamento Ue 2017/997
Il commento (Rifiuti n. 253 agosto-settembre 2017)
248
Dragaggi: il nuovo regolamento si coordina con la disciplina sulle acque
Il commento (Rifiuti n. 248 marzo 2017)
246
La classificazione dei rifiuti contenenti idrocarburi: lo stato dell’arte e i pareri dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS)
L'intervento (Rifiuti n. 246 gennaio 2017)
2016
243
Una nuova procedura per la valutazione della qualità dei sedimenti nei Sin
Il commento (Rifiuti n. 243 ottobre 2016)
2015
233
Discariche, i nuovi criteri di ammissibilità rendono più difficile l’accesso
L'intervento (Speciale Codice ambientale - Rifiuti n. 233/234 novembre-dicembre 2015)
2013
206
I siti di bonifica di interesse nazionale (Sin): cosa cambia?
Il commento (Rifiuti n. 206 maggio 2013)
202
La caratterizzazione e la gestione delle terre e rocce da scavo, anche provenienti da siti contaminati, alla luce del nuovo contesto normativo nazionale
Il commento (Rifiuti n. 202 gennaio 2013)
2012
200
Bonifiche siti inquinati: luci e ombre dei nuovi interventi normativi
L'intervento (Speciale Codice ambientale - Rifiuti n. 200/201 novembre-dicembre 2012 )
182
I nuovi criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica
Il commento (Rifiuti n. 182 marzo 2011)
quesiti trovati:
2021
290
Vaccini: per classificarli quando diventati rifiuti occorre risalire alle tipologie individuate dall’AIFA
(Speciale Discariche - Rifiuti n. 290 gennaio 2021)
2020
287
Bonifiche: per i superamenti delle CSC di acque sotterranee, il campione filtrato/non filtrato dipende da cosa si cerca
(Rifiuti n. 287 ottobre 2020)
285
Terre e rocce: le CSC per le aree agricole, sono anche quelle del Dm 46/2019 per i parametri ivi contemplati
(Rifiuti n. 285 luglio 2020)
282
Covid-19: la gestione dei rifiuti rappresentati da DPI (mascherine, guanti ecc.) prodotti dalle imprese diverse da quelle del settore sanitario
(Rifiuti n. 282 aprile 2020)
280
Classificazione rifiuti: non si applicano i limiti del Clp perché il Regolamento (Ue) 2014/1357 non li richiama
(Rifiuti n. 280 febbraio 2020)
279
Bonifiche: la procedura semplificata per “ridotte dimensioni” opera solo fino a 1000 metri quadrati
(Rifiuti n. 279 gennaio 2020)
279
Discariche: per l’ammissibilità, la ricerca del TDS è alternativa a quella di solfati e cloruri
(Rifiuti n. 279 gennaio 2020)
279
Rifiuti sanitari: il registro di sterilizzazione è opportuno sia vidimato e con fogli numerati per consentire l’efficacia dei controlli
(Rifiuti n. 279 gennaio 2020)
2019
276
Discariche: il parametro “sostanza secca” è “non specificamente indicato”
(Rifiuti n. 276 ottobre 2019)
275
Discariche, no al limite DOC solo per rifiuti espressamente previsti e purché trattati con processi idonei
(Rifiuti n. 275 agosto-settembre 2019)
273
Derattizzazione, quanto previsto per i sottoprodotti di origine animale si unisce alle regole dettate per i rifiuti sanitari
(Rifiuti n. 273 giugno 2019)
269
Gessi di defecazione da fanghi di depurazione
(Rifiuti n. 269 febbraio 2019)
268
Classificazione: i punti fermi
(Rifiuti n. 268 gennaio 2019)
268
Discariche: inertizzazione possibile con le dovute cautele
(Rifiuti n. 268 gennaio 2019)
268
Recupero: è inutile applicare i limiti per le bonifiche ai rifiuti in ingresso perché i contaminanti possono modificarsi durante il processo. Meglio alla fine
(Rifiuti n. 268 gennaio 2019)
2018
264
Classificazione: guaine bituminose e idrocarburi. Il punto e la soluzione
(Rifiuti n. 264 agosto-settembre 2018)
263
Amianto: il pietrisco da manutenzione ferroviaria contenente amianto in concentrazione inferiore allo 0,1% non è un rifiuto pericoloso
(Rifiuti n. 263 luglio 2018)
2016
241
Bonifiche: se il terreno è riposizionato in situ, il trattamento del terreno escavato non è un’operazione di gestione di rifiuti
(Rifiuti n. 241 luglio 2016)
241
Discariche: i rifiuti usati per la copertura devono rispondere ai limiti del Dm 5 febbraio 1998
(Rifiuti n. 241 luglio 2016)
236
Discariche: un rifiuto pericoloso accede a quelle per non pericolosi solo ed unicamente se pretrattato (e cambia il Cer)
(Rifiuti n. 236 febbraio 2016)
236
Discariche: stabilità e non reattività alla prova di test (non specificati)
(Rifiuti n. 236 febbraio 2016)
236
Discariche: il test per le prove geotecniche si esegue nell’ambito della caratterizzazione di base
(Rifiuti n. 236 febbraio 2016)
236
Discariche: la neutralizzazione degli acidi si esegue nell’ambito della caratterizzazione di base
(Rifiuti n. 236 febbraio 2016)
236
Discariche: il nuovo Dm esclude i biodegradabili
(Rifiuti n. 236 febbraio 2016)
2015
232
Rifiuti sanitari: il rischio prevalente è quello radioattivo
(Rifiuti n. 232 ottobre 2015)
232
Rifiuti sanitari: la gestione dei radioattivi esula dal “Codice ambientale”
(Rifiuti n. 232 ottobre 2015)
229
Terre e rocce di scavo, no alla determinazione di metalli e metalloidi e amianto solo sulla frazione fine
(Rifiuti n. 229 giugno 2015)
229
Terreno contaminato da amianto, se pericoloso è cancerogeno e va in discarica con gli accertamenti previsti dal Dm del 2010
(Rifiuti n. 229 giugno 2015)
2013
210
“Pietre verdi”: sì alla discarica per non pericolosi previa conformità alla tabella
(Rifiuti n. 210 ottobre 2013)
202
Recupero agevolato, non è consentito per il “vetro retro”
(Rifiuti n. 202 gennaio 2013)
2012
196
Fanghi di dragaggio, il Dm 5 febbraio 1998 contempla solo quelli derivanti da specchi di acqua dolce
(Rifiuti n. 196 giugno 2012)
196
Discariche, le deroghe vanno “caso per caso” (nel rispetto dei principi generali)
(Rifiuti n. 196 giugno 2012)
196
Discariche: i pericolosi stabili e non reattivi non recapitano nella sottocategoria per non pericolosi inorganici a basso contenuto organico o biodegradabile
(Rifiuti n. 196 giugno 2012)
2011
186
Discariche, difficile individuare i “rifiuti generati regolarmente” per un impianto di miscelazione
(Rifiuti n. 186 luglio 2011)
183
Discariche, la disciplina è armonica, il Dm non contraddice il Dlgs
(Rifiuti n. 183 aprile 2011)
Torna alla pagina di ricerca
Rifiuti bollettino di informazione normativa - Registrazione Tribunale di Milano n. 451 del 22 agosto 1994 - ISSN 2499-0949