Toggle navigation
Abbonamenti
Numeri
Speciali
Quesiti
Ricerca nel sito
Cerca argomento
Cerca autore
Ricerca libera
Chi siamo
Login
Email
Password
Login
REGISTRATI QUI
Hai problemi di accesso o hai dimenticato la password?
La qualificata e affidabile informazione normativa sulla gestione dei rifiuti
linkedin
Risultato ricerca per autore:
Gabriele Taddia
Avvocato in Ferrara
articoli trovati:
2020
286
Il delegante è obbligato a vigilare il delegato
Il commento (Rifiuti n. 286 agosto-settembre 2020)
281
Il “sistema 231” non riconosce la tenuità del fatto
Il commento (Rifiuti n. 281 marzo 2020)
280
Responsabilità ex Dlgs 231/2001: ai fini della condanna, l’interesse o vantaggio dell’ente va dimostrato
L'intervento (Rifiuti n. 280 febbraio 2020)
2019
277
231, il punto della Cassazione su costituzione in giudizio e nomina del difensore
L'intervento (Speciale Codice ambientale – Rifiuti n. 277/278 novembre-dicembre 2019)
275
Delega di funzioni: per le autorizzazioni ne occorre una ad hoc. Un generico atto ambientale non basta
Il commento (Rifiuti n. 275 agosto-settembre 2019)
273
Il nuovo 231 inasprisce la durata delle sanzioni interdittive
Il commento (Rifiuti n. 273 giugno 2019)
271
Sistema 231: prescrizione e meccanismi interruttivi
Il commento (Rifiuti n. 271 aprile 2019)
269
Concorso di persone nei reati ambientali: focus su attività di gestione di rifiuti non autorizzata
Il commento (Rifiuti n. 269 febbraio 2019)
2018
266
“Sistema 231”: si estende anche all’ente pubblico
L'intervento (Speciale Codice ambientale – Rifiuti n. 266/267 novembre-dicembre 2018)
260
Abbandono, deposito incontrollato e prescrizione. La Cassazione non fa chiarezza
Il commento (Rifiuti n. 260 aprile 2018)
258
Delega ambientale: è ammissibile la sub delega
Il commento (Rifiuti n. 258 febbraio 2018)
2017
255
Controllo ambientale: se l’attività è amministrativa, i diritti della difesa sono assicurati solo se emergono indizi di reato
L'intervento (Speciale Codice ambientale – Rifiuti n. 255/256 novembre-dicembre 2017)
253
Responsabilità amministrativa degli Enti: il Dlgs 231/2001. Un percorso ricognitivo
L'intervento (Rifiuti n. 253 agosto-settembre 2017)
251
Sistema 231: dalla mancanza della delega di funzioni si può dedurre il difetto di organizzazione
L'intervento (Rifiuti n. 251 giugno 2017)
250
Le sanzioni in materia di Aia
Il commento (Rifiuti n. 250 maggio 2017)
247
La delega di funzioni
L'intervento (Rifiuti n. 247 febbraio 2017)
246
Ecoreati, i primi chiarimenti della Cassazione
Il commento (Rifiuti n. 246 gennaio 2017)
2016
242
Le società a partecipazione statale nell’ambito della “Riforma Madia” (seconda parte)
L'intervento (Rifiuti n. 242 agosto-settembre 2016)
241
Le società a partecipazione statale nell’ambito della “Riforma Madia” (prima parte)
L'intervento (Rifiuti n. 241 luglio 2016)
236
La costituzione in giudizio dell’ente conferisce al difensore pienezza di poteri ma non è in linea con i principi del Codice di procedura penale
Il commento (Rifiuti n. 236 febbraio 2016)
2015
233
Dlgs 231/2001 e assoluzione per tenuità del fatto. I paradossi di un sistema non meditato nel concreto
L'intervento (Speciale Codice ambientale - Rifiuti n. 233/234 novembre-dicembre 2015)
231
Valida la delega ambientale anche negli enti di piccole dimensioni
Il commento (Rifiuti n. 231 agosto-settembre 2015)
230
Gli Ecoreati e il Dlgs 231. Necessaria la revisione del Mog
Il commento (Rifiuti n. 230 luglio 2015)
224
Delega valida anche all’interno del Cda
Il commento (Rifiuti n. 224 gennaio 2015)
2014
222
La responsabilità del proprietario incolpevole per l’abbandono di rifiuti da parte di terzi. Una soluzione attesa da 17 anni
L'intervento (Speciale Codice ambientale - Rifiuti n. 222/223 novembre-dicembre 2014 )
220
Dlgs 231/2001 e Associazioni temporanee di impresa: applicabilità in relazione ai reati ambientali
L'intervento (Rifiuti n. 220 agosto-settembre 2014)
2013
210
La responsabilità del produttore
Il commento (Rifiuti n. 210 ottobre 2013)
207
Dalla legge abruzzese l’occasione per confermare il “controllo analogo”
Il commento (Rifiuti n. 207 giugno 2013)
206
Mud senza sanzioni per i rifiuti speciali: la superficialità del Legislatore non può essere colmata dai pareri delle autorità locali
L'intervento (Rifiuti n. 206 maggio 2013)
203
Nuove norme per i servizi pubblici locali
Il commento (Rifiuti n. 203 febbraio 2013)
2012
200
Servizi pubblici locali ancora privi di una legge organica. Delega di funzioni e attribuzioni senza regole
L'intervento (Speciale Codice ambientale - Rifiuti n. 200/201 novembre-dicembre 2012 )
199
Servizi pubblici locali, la Consulta dice “no” ai colpi di mano
Il commento (Rifiuti n. 199 ottobre 2012)
197
Terremoto: le disposizioni urgenti per rifiuti e dintorni
Il commento (Rifiuti n. 197 luglio 2012)
196
Servizi pubblici locali: si cambia ancora
Il commento (Rifiuti n. 196 giugno 2012)
196
Traffico illecito: i rifiuti affidati ai “Consorzi obbligatori”. Ma quali?
Il commento (Rifiuti n. 196 giugno 2012)
193
Semplificazioni e Pmi: novità per acqua e rumore
Il commento (Rifiuti n. 193 marzo 2012)
2011
190
I servizi pubblici locali: ancora interventi nella legge di stabilità
Il commento (Rifiuti n. 190 dicembre 2011)
189
Servizi pubblici locali: si torna al pre-referendum (a parte l’acqua)
L'intervento (Rifiuti n. 189 novembre 2011)
188
Traffico illecito e Dlgs 231/2001
Il commento (Rifiuti n. 188 ottobre 2011)
187
I servizi pubblici locali dopo il Dl 138/2011: cosa (non) cambia
L'intervento (Rifiuti n. 187 agosto-settembre 2011)
185
Sistri, la responsabilità del delegato. Un’analisi della norma e della prassi
L'intervento (Speciale SISTRI - Rifiuti n. 185 giugno 2011 )
182
Responsabilità amministrativa degli Enti: nuove prospettive
Il commento (Rifiuti n. 182 marzo 2011)
181
Definizioni, abrogazioni, norme transitorie e finali
L'intervento (Speciale Codice ambientale - Rifiuti n. 180/181 - gennaio-febbraio 2011)
quesiti trovati:
2014
216
Mud, le sanzioni
(Rifiuti n. 216 aprile 2014)
2013
205
Subappalto, l’appaltatore è intermediario senza detenzione
(Rifiuti n. 205 aprile 2013)
2012
192
Stupefacenti, è possibile smaltirli nel forno crematorio
(Rifiuti n. 192 febbraio 2012 - Testo Unico Sistri aggiornato con le modifiche del Dm 219/211)
2011
188
Prescrizione, per la disciplina amministrativa punitiva può non finire mai
(Rifiuti n. 188 ottobre 2011)
Torna alla pagina di ricerca
Rifiuti bollettino di informazione normativa - Registrazione Tribunale di Milano n. 451 del 22 agosto 1994 - ISSN 2499-0949