Toggle navigation
Abbonamenti
Numeri
Speciali
Quesiti
Ricerca nel sito
Cerca argomento
Cerca autore
Ricerca libera
Chi siamo
Login
Email
Password
Login
REGISTRATI QUI
Hai problemi di accesso o hai dimenticato la password?
La qualificata e affidabile informazione normativa sulla gestione dei rifiuti
linkedin
Risultato ricerca per autore:
Leonardo Filippucci
Avvocato in Macerata
articoli trovati:
2020
287
Decreto semplificazioni: Via più breve e trasparente
Il commento (Rifiuti n. 287 ottobre 2020)
280
Autorizzazioni: ancora una volta, spetta ai rifiuti il primato di maggiore incertezza possibile
L'intervento (Rifiuti n. 280 febbraio 2020)
2019
277
Aia: la tariffa per la relazione di riferimento va richiesta solo se da validare e non se, dopo verifica, l’obbligo non sussiste
L'intervento (Speciale Codice ambientale – Rifiuti n. 277/278 novembre-dicembre 2019)
270
Bat: le nuove conclusioni europee e la loro incidenza sulle valutazioni dell’autorità competente per l’Aia
Il commento (Rifiuti n. 270 marzo 2019)
2018
265
Via ed Aia: unità formale e indipendenza sostanziale
Il commento (Rifiuti n. 265 ottobre 2018)
253
La nuova Via si integra con l’Aia
Il commento (Rifiuti n. 253 agosto-settembre 2017)
247
Terzo appuntamento per i chiarimenti del Minambiente sull’Aia
Il commento (Rifiuti n. 247 febbraio 2017)
2016
244
La nuova conferenza di servizi
L'intervento (Speciale Codice ambientale - Rifiuti n. 244/245 novembre-dicembre 2016)
242
Per violazioni Aia sì a sospensione attività
Il commento (Rifiuti n. 242 agosto-settembre 2016)
241
La violazione delle prescrizioni Aia negli impianti di trattamento rifiuti
Il commento (Rifiuti n. 241 luglio 2016)
2015
233
Semplificazione amministrativa, il nuovo silenzio assenso e la riforma annunciata della conferenza di servizi
L'intervento (Speciale Codice ambientale - Rifiuti n. 233/234 novembre-dicembre 2015)
232
Aia, la soluzione parziale alla scadenza del 7 luglio 2015 e i problemi lasciati aperti dalla legge 125/2015
Il commento (Rifiuti n. 232 ottobre 2015)
231
Per l’Aua il modello semplificato sarà adeguato dalle Regioni
Il commento (Rifiuti n. 231 agosto-settembre 2015)
229
Nuove linee guida per lo screening regionale: non tutti i problemi sono risolti
Il commento (Rifiuti n. 229 giugno 2015)
226
Nessun termine per le relazioni delle Aia regionali, ma è bene confrontarsi con le Autorità competenti
Il commento (Rifiuti n. 226 marzo 2015)
218
Attuazione della direttiva “Emissioni industriali”: la nuova disciplina dell’Aia
Il commento (Rifiuti n. 218 giugno 2014 - Aia: il testo vigente del "Codice ambientale")
213
Autorizzazione unica ambientale: il Minambiente scioglie alcuni nodi interpretativi
Il commento (Rifiuti n. 213 gennaio 2014)
2013
211
Verifica di assoggettamento a Via: non solo criteri dimensionali
Il commento (Rifiuti n. 211 novembre 2013)
208
L’Autorizzazione unica ambientale (Aua): vera semplificazione?
L'intervento (Rifiuti n. 208 luglio 2013)
2012
200
Autorizzazioni: il nodo gordiano del coordinamento tra autorizzazione al trattamento, Via e Aia
L'intervento (Speciale Codice ambientale - Rifiuti n. 200/201 novembre-dicembre 2012 )
196
Controlli e autorizzazioni nel nuovo sistema delle semplificazioni
Il commento (Rifiuti n. 196 giugno 2012)
192
Impianti industriali e recupero accessorio: screening per le modifiche gestionali
Il commento (Rifiuti n. 192 febbraio 2012 - Testo Unico Sistri aggiornato con le modifiche del Dm 219/211)
191
Impianti a biomasse: il regime autorizzatorio
L'intervento (Speciale BIOMASSE e RIFIUTI; il confine - Rifiuti n° 191 gennaio 2012)
2011
189
Sanzioni amministrative in materia ambientale: le novità processuali in vigore dal 6 ottobre 2011
Il commento (Rifiuti n. 189 novembre 2011)
187
Rifiuti e riforma del Codice ambientale: riflessioni su alcuni punti “residuali”
L'intervento (Rifiuti n. 187 agosto-settembre 2011)
181
Pianificazione, programmazione e autorizzazioni nel “nuovo” Codice ambientale
L'intervento (Speciale Codice ambientale - Rifiuti n. 180/181 - gennaio-febbraio 2011)
quesiti trovati:
2021
290
Aua: è obbligatoria per le procedure semplificate sui rifiuti con emissioni in atmosfera
(Rifiuti n. 290 gennaio 2021)
2020
281
Rifiuti: gli impianti per i quali è prevista l’Aia non possono essere autorizzati mediante procedura semplificata o Aua
(Rifiuti n. 281 marzo 2020)
279
Autorizzazione unica: non si applica il meccanismo decadenziale previsto per il permesso a costruire
(Rifiuti n. 279 gennaio 2020)
2019
276
Aua: sempre necessaria per gli scarichi idrici diversi dai domestici
(Rifiuti n. 276 ottobre 2019)
275
Autorizzazione: il disordine di quando è “unica” ma non è l’Aua
(Rifiuti n. 275 agosto-settembre 2019)
273
Aia: anche per l’impianto di valorizzazione del biogas se è accessorio alla discarica
(Rifiuti n. 273 giugno 2019)
2018
259
Aua: cambia la forma ma non la sostanza
(Rifiuti n. 259 marzo 2018)
259
Aia: nessuna duplicazione per l’accumulo temporaneo presso l’impianto di trattamento
(Rifiuti n. 259 marzo 2018)
258
Aia, l’autorità competente non può rifiutare la riduzione delle fideiussioni previste per ISO 14001
(Rifiuti n. 258 febbraio 2018)
258
Aia: la P.A. mantiene il potere discrezionale anche se la modifica è non sostanziale
(Rifiuti n. 258 febbraio 2018)
257
Autodemolizione: l’impianto gestisce rifiuti e a questa tipologia si riferisce la verifica di Via
(Rifiuti n. 257 gennaio 2018)
2017
255
Aua: è efficace per 15 anni
(Speciale Codice ambientale – Rifiuti n. 255/256 novembre-dicembre 2017)
254
Aia: in caso di vendita, la variazione del gestore va comunicata entro 30 giorni
(Rifiuti n. 254 ottobre 2017)
254
Aia: il frazionamento artificioso della medesima attività è suggestivo ma non perseguibile
(Rifiuti n. 254 ottobre 2017)
252
Autorizzazioni: la gestione dei titoli appartiene al Suap se è lui ad averli rilasciati
(Rifiuti n. 252 luglio 2017)
251
Aia: il riesame (con valenza di rinnovo) assorbe la pregressa autorizzazione allo scarico
(Rifiuti n. 251 giugno 2017)
250
Aia: sì al nuovo gestore previa voltura dell’autorizzazione
(Rifiuti n. 250 maggio 2017)
247
Aua: per le emissioni in atmosfera da recupero agevolato la domanda va ripresentata
(Rifiuti n. 247 febbraio 2017)
2016
243
Procedure semplificate: l’attività può iniziare anche prima dell’iscrizione entro 90 giorni dalla comunicazione
(Rifiuti n. 243 ottobre 2016)
242
Aua: la verifica dei contenuti del certificato antimafia non compete al Suap
(Rifiuti n. 242 agosto-settembre 2016)
241
Aua: sulla certificazione antimafia il Suap verifica solo la correttezza formale
(Rifiuti n. 241 luglio 2016)
237
Aua: per il recupero agevolato non c’è il rinnovo quinquennale
(Rifiuti n. 237 marzo 2016)
236
Aua: vi rientra anche l’autorizzazione dei servizi igienici allo scarico in pubblica fognatura
(Rifiuti n. 236 febbraio 2016)
235
Aia: la voltura non può avere la forma di mera nota
(Rifiuti n. 235 gennaio 2016)
2015
231
Aia l’“accumulo temporaneo” si identifica con lo “stoccaggio” del Codice ambientale
(Rifiuti n. 231 agosto-settembre 2015)
228
Aua, per il recupero agevolato occorre verificare i titoli in concreto sostituiti
(Rifiuti n. 228 maggio 2015)
2014
218
Aua: sul singolo impianto non può “convivere” con l’autorizzazione ordinaria
(Rifiuti n. 218 giugno 2014 - Aia: il testo vigente del "Codice ambientale")
218
Aia: il Dlgs 46/2014 e il coordinamento delle sanzioni previste dalle discipline di settore
(Rifiuti n. 218 giugno 2014 - Aia: il testo vigente del "Codice ambientale")
215
Aua, non vi rientra (fra i molti) il procedimento ex articolo 208 “Codice ambientale”
(Rifiuti n. 215 marzo 2014)
214
Aia, in attesa del rinnovo, sì alla prosecuzione dell’attività con estensione della fideiussione
(Rifiuti n. 214 febbraio 2014)
2013
209
Aua, una lettura costituzionalmente orientata la rende consigliabile anche per il solo scarico di reflui domestici in subirrigazione
(Speciale Soa (sottoprodotti di origine animale) - Rifiuti n. 209 agosto-settembre 2013 )
2011
189
Aia, per i rifiuti sanzioni in ossequio al principio di specialità
(Rifiuti n. 189 novembre 2011)
188
Aia, obbligatoria per il D15 sui pericolosi se l’impianto supera le 10 tonnellate/giorno
(Rifiuti n. 188 ottobre 2011)
184
Fonti rinnovabili, per l’autorizzazione unica nessuna antinomia tra fonte primaria e decreto di attuazione
(Rifiuti n. 184 maggio 2011)
183
AIA, la soglia di capacità riguarda solo i rifiuti in ingresso
(Rifiuti n. 183 aprile 2011)
Torna alla pagina di ricerca
Rifiuti bollettino di informazione normativa - Registrazione Tribunale di Milano n. 451 del 22 agosto 1994 - ISSN 2499-0949