Toggle navigation
Abbonamenti
Numeri
Speciali
Quesiti
Ricerca nel sito
Cerca argomento
Cerca autore
Ricerca libera
Chi siamo
Login
Email
Password
Login
REGISTRATI QUI
Hai problemi di accesso o hai dimenticato la password?
La qualificata e affidabile informazione normativa sulla gestione dei rifiuti
linkedin
Risultato ricerca per autore:
Roberto Montali
Chimico
articoli trovati:
2018
264
Controlli in azienda: l’importanza delle “Schede di Sicurezza” e la funzione della “check list”
L'intervento (Rifiuti n. 264 agosto-settembre 2018)
2017
255
Rifiuti “chimici” sul posto di lavoro: ridurre il rischio è possibile
L'intervento (Speciale Codice ambientale – Rifiuti n. 255/256 novembre-dicembre 2017)
252
Trasporto rifiuti in ADR e classificazione chemicals
Il commento (Rifiuti n. 252 luglio 2017)
249
Trasporto su strada di merci pericolose: l’importanza del documento di trasporto
L'intervento (Rifiuti n. 249 aprile 2017)
246
Sostanze pericolose: dal 2017 anche per le miscele “a scaffale” nei negozi solo etichette e pittogrammi Clp. Stop ai vecchi simboli di pericolo
L'intervento (Rifiuti n. 246 gennaio 2017)
2016
240
Chemicals ad alto rischio ambientale e sanitario: l’Ue aggiorna la norma quadro sugli inquinanti “Pop”
Il commento (Rifiuti n. 240 giugno 2016)
236
Chemicals: armonizzazione quasi definitiva per classificazione, imballaggio ed etichettatura delle sostanze pericolose. Le nuove regole Clp sono le uniche applicabili
L'intervento (Rifiuti n. 236 febbraio 2016)
235
Seveso III. Anche i rifiuti sono soggetti. Ma occorre capire quando
L'intervento (Rifiuti n. 235 gennaio 2016)
230
ADR, in vigore da luglio (seconda parte)
L'intervento (Rifiuti n. 230 luglio 2015)
229
ADR 2015, in vigore da luglio (prima parte)
L'intervento (Rifiuti n. 229 giugno 2015)
227
Norme più severe per i rifiuti inquinanti e ad elevato impatto ambientale
L'intervento (Rifiuti n. 227 aprile 2015)
224
Schede di sicurezza e gestione dei rifiuti: un connubio non dissolubile
L'intervento (Rifiuti n. 224 gennaio 2015)
2014
221
Oli esausti: problematiche associate a classificazione e trasporto
L'intervento (Rifiuti n. 221 ottobre 2014)
220
Rifiuti pericolosi: non sempre vanno in ADR
L'intervento (Rifiuti n. 220 agosto-settembre 2014)
214
Rifiuti e ADR: ruolo e importanza del consulente
L'intervento (Rifiuti n. 214 febbraio 2014)
2013
212
Adr e trasporto rifiuti: obblighi e responsabilità condivisi
L'intervento (Rifiuti n. 212 dicembre 2013)
207
ADR: le novità in vigore dal 1° luglio 2013
L'intervento (Rifiuti n. 207 giugno 2013)
202
Traversine ferroviarie di legno dismesse. Verso una classificazione armonizzata del creosoto
L'intervento (Rifiuti n. 202 gennaio 2013)
2012
199
Trasporto: non sempre i rifiuti in ADR sono pericolosi (e viceversa)
L'intervento (Rifiuti n. 199 ottobre 2012)
194
Rifiuti radioattivi e rottami metallici
L'intervento (Rifiuti n. 194 aprile 2012)
2011
190
Rifiuti pericolosi e sicurezza in impianto: con Reach e Clp forti ripercussioni sulla gestione
L'intervento (Rifiuti n. 190 dicembre 2011)
190
Adr 2011: nuove regole per il trasporto dei rifiuti pericolosi
L'intervento (Rifiuti n. 190 dicembre 2011)
188
Reach e Clp: etichette e schede nuove impattano sulla gestione dei rifiuti. Lettura e comprensione
L'intervento (Rifiuti n. 188 ottobre 2011)
184
Adr e regime sanzionatorio: ridefinito e inasprito
L'intervento (Rifiuti n. 184 maggio 2011)
quesiti trovati:
2016
239
ADR: il non obbligo di nomina del Consulente non significa essere esclusi dalla disciplina
(Rifiuti n. 239 maggio 2016)
235
ADR, esenzione minima per l’obbligo di nomina del Consulente
(Rifiuti n. 235 gennaio 2016)
2015
232
Aerosols, occorre cautela nell’assegnazione delle caratteristiche di pericolo
(Rifiuti n. 232 ottobre 2015)
231
ADR 2015, gli scarrabili sono solo italiani
(Rifiuti n. 231 agosto-settembre 2015)
231
ADR 2015: a volte è lo speditore a dover valutare le modalità concrete
(Rifiuti n. 231 agosto-settembre 2015)
2013
210
Stato fisico: le definizioni ci sono
(Rifiuti n. 210 ottobre 2013)
205
Rottami metallici, se e quando applicare Reach e Clp
(Rifiuti n. 205 aprile 2013)
205
Miscelazione, no se serve ad adeguare l’eluato
(Rifiuti n. 205 aprile 2013)
2012
195
Oli minerali persistenti
(Speciale Terre e rocce - Rifiuti n. 195 maggio 2012)
2011
187
Sostanze chimiche, nel transitorio, le schede di sicurezza salvano la vecchia classificazione
(Rifiuti n. 187 agosto-settembre 2011)
Torna alla pagina di ricerca
Rifiuti bollettino di informazione normativa - Registrazione Tribunale di Milano n. 451 del 22 agosto 1994 - ISSN 2499-0949