Toggle navigation
Abbonamenti
Numeri
Speciali
Quesiti
Ricerca nel sito
Cerca argomento
Cerca autore
Ricerca libera
Chi siamo
Login
Email
Password
Login
REGISTRATI QUI
Hai problemi di accesso o hai dimenticato la password?
Ecoreati, il primo compleanno della legge può essere un’occasione per censire il tanto ancora da fare
di Paola Ficco
L'intervento
La non punibilità per particolare tenuità del fatto nei reati ambientali
di Pasquale Fimiani
La bonifica dei siti contaminati e la legge sui delitti ambientali, ulteriori spunti di riflessione
di Viviana Inguscio
Norme nazionali
“Collegato ambientale”: dalla potente affermazione del Gpp agli Accordi di programma, la miscellanea anche su rifiuti e bonifiche
Legge 28 dicembre 2015, n. 221
a cura di Francesco Petrucci, Alessandro Geremei, Costanza Kenda
il commento
di Paola Ficco
il commento
di Simona Faccioli
il commento
di Donatella Giacopetti
il commento
di Stefania Pallotta
il commento
di Andrea Sillani
Giurisprudenza
Gestione illecita rifiuti: datore risponde per omessa vigilanza sui dipendenti
Corte di Cassazione
-
Sentenza 16 dicembre 2015, n. 49591
Gestione rifiuti: sì a gare pubbliche in luogo di affidamento in house
Consiglio di Stato
-
Sentenza 18 dicembre 2015, n. 5759
Abbandono rifiuti: proprietario del terreno non risponde per terzi
Corte di Cassazione
-
Sentenza 14 gennaio 2016, n. 1158
Albo gestori: atto notorio per nuovo veicolo
Corte di Cassazione
-
Sentenza 18 gennaio 2016, n. 1635
Rubriche
Quesiti
a cura di Leonardo Filippucci, Paola Ficco, Daniele Bagon, Claudio Rispoli
Focus Rifiuti e sanzioni amministrative
a cura di Italia Pepe
Osservatorio Raee
a cura di Maria Letizia Nepi
Rifiuti n. 237 marzo 2016
sommario
stampa la pagina
Norme nazionali
“Collegato ambientale”: dalla potente affermazione del Gpp agli Accordi di programma, la miscellanea anche su rifiuti e bonifiche
a cura di
Francesco Petrucci
Redazione normativa Reteambiente
,
Alessandro Geremei
Redazione normativa Reteambiente
,
Costanza Kenda
Redazione normativa Reteambiente
Leggi i commenti:
Il GPP: principi e posizionamento disciplinare. Le novità del “Collegato ambientale” sull’accesso al mercato degli “acquisti verdi”, nella logica dell’economia circolare
di
Paola Ficco
Le nuove certificazioni per la competizione del “made in Italy”
di
Simona Faccioli
Le novità del “Collegato ambientale” in materia di bonifiche e dragaggi nei Sin
di
Donatella Giacopetti
L’abbandono dei rifiuti di piccolissime dimensioni tra amnesia normativa e legislazione dell’apparenza
di
Stefania Pallotta
Collegato ambientale: nuovi vantaggi e incentivi per le organizzazioni pubbliche e private certificate Iso 14001 ed Emas
di
Andrea Sillani
Mostra/nascondi il sommario
Parole chiave:
Appalti verdi (Gpp)
Bonifiche di siti contaminati
Certificazione ambientale
Link di approfondimento
In Osservatorio di normativa ambientale
Legge "Green economy", le novità in vigore dal 2 febbraio.
Formazione di Reteambiente sui rifiuti
Il calendario aggiornato dei Seminari di Formazione sui Rifiuti - I migliori esperti al servizio delle imprese e della pubblica amministrazione
Accesso riservato agli abbonati
Email
Password
Login
Clicca qui per le condizioni di abbonamento