Toggle navigation
Abbonamenti
Numeri
Speciali
Quesiti
Ricerca nel sito
Cerca argomento
Cerca autore
Ricerca libera
Chi siamo
Login
Email
Password
Login
REGISTRATI QUI
Hai problemi di accesso o hai dimenticato la password?
Economia circolare: anche l’ebbrezza dei buoni sentimenti mina in radice il principio delle regole uguali per tutti
di Paola Ficco
L'intervento
La nozione di deposito incontrollato
di Pasquale Fimiani
Chemicals: armonizzazione quasi definitiva per classificazione, imballaggio ed etichettatura delle sostanze pericolose. Le nuove regole Clp sono le uniche applicabili
di Roberto Montali
Norme nazionali
Legge di Stabilità 2016: gli aumenti della tariffa rifiuti non conoscono sospensione
Legge 28 dicembre 2015, n. 208 – Stralcio – Articolo 1, comma 26
il commento
di Simona Faccioli
Mud 2016: vecchie regole sino a nuovo ordine
Decreto 21 dicembre 2015
Giurisprudenza
Rifiuti: rassegna 2015 delle principali sentenze di legittimità
a cura di Redazione normativa Reteambiente, Costanza Kenda
Formulario: il cumulo materiale delle sanzioni amministrative non viola la Costituzione
Corte Costituzionale
-
Ordinanza n. 270 del 2 dicembre 2015
il commento
di Stefania Pallotta
Dlgs 231: il legale rappresentante imputato non può nominare il difensore dell’ente
Corte di Cassazione
-
Sentenza 21 dicembre 2015, n. 50102
il commento
di Gabriele Taddia
Rubriche
Quesiti
a cura di Claudio Rispoli, Leonardo Filippucci, Paola Ficco, Loredana Musmeci, Daniele Bagon
Focus Rifiuti e sanzioni amministrative
a cura di Italia Pepe
Rifiuti n. 236 febbraio 2016
sommario
stampa la pagina
Giurisprudenza
Dlgs 231: il legale rappresentante imputato non può nominare il difensore dell’ente
Leggi il commento:
La costituzione in giudizio dell’ente conferisce al difensore pienezza di poteri ma non è in linea con i principi del Codice di procedura penale
di
Gabriele Taddia
Mostra/nascondi il sommario
Parole chiave:
Reati ambientali e 231
Accesso riservato agli abbonati
Email
Password
Login
Clicca qui per le condizioni di abbonamento