Toggle navigation
Abbonamenti
Numeri
Speciali
Quesiti
Ricerca nel sito
Cerca argomento
Cerca autore
Ricerca libera
Chi siamo
Login
Email
Password
Login
REGISTRATI QUI
Hai problemi di accesso o hai dimenticato la password?
I rifiuti e le norme per la loro gestione: la sorprendente eccentricità di un affresco “a macchia di leopardo”
di Paola Ficco
L'intervento
Il reato di “omessa bonifica”: problemi (quasi) risolti?
di Fabio Anile
Circular economy e riciclo: Remade in Italy
di Simona Faccioli
Produttore iniziale dei rifiuti: tra obblighi e responsabilità, la rivoluzione copernicana nei rapporti tra committente ed esecutore
di Paola Ficco
Semplificazione amministrativa, il nuovo silenzio assenso e la riforma annunciata della conferenza di servizi
di Leonardo Filippucci
Aspetti generali della responsabilità per i reati ambientali dopo la legge 68/2015
di Pasquale Fimiani
Discariche, i nuovi criteri di ammissibilità rendono più difficile l’accesso
di Loredana Musmeci
L’estinzione delle contravvenzioni previste dal “Codice ambientale”, una guida per l’applicazione della nuova disciplina
di Italia Pepe
Classificazione dei rifiuti: la tabella riassuntiva
di Claudio Rispoli
Il controllo sulle spedizioni transfrontaliere di rifiuti (prima parte)
di Francesco Scalia
Dlgs 231/2001 e assoluzione per tenuità del fatto. I paradossi di un sistema non meditato nel concreto
di Gabriele Taddia
Valutazioni e proposte
Valutazioni e proposte dei rappresentanti delle imprese
Economia circolare… la storia si ripete
di Mauro Grotto
L’economia circolare può rappresentare un’opportunità di crescita per le imprese
di Claudio de Albertis
La raccolta efficiente è il primo anello dell’economia circolare legata ai rifiuti
di Franco Venanzi
Economia circolare e principio di gerarchia
di Massimo Medugno
L’alluminio per un’economia circolare
di Gino Schiona
Economia circolare nella filiera del rifiuto organico
di Massimo Centemero
Economia circolare: un percorso inevitabile, un’opportunità che le PMI sono pronte a cogliere
di Barbara Gatto
Verso un’applicazione sempre più ampia dell’economia circolare
di Gianluca Martelliano
Il passaggio ad una vera economia circolare richiede un decisivo cambio di passo. Sapremo cogliere la sfida?
di Claudio Busca
La raccolta urbana dei rifiuti deve diventare un segmento della filiera industriale di produzione di MPS
di Walter Facciotto
Economia circolare già in atto al Conau
di Edoardo Amerini
Dai principi alle azioni concrete, anche orientando il mercato verso un consumo responsabile
di Tommaso Campanile
Economia circolare, per l’olio lubrificante usato è un concetto che arriva da lontano
di Paolo Tomasi
Informare ed educare per orientare le scelte verso i materiali riciclati
di Giovanni Corbetta
La leva di mercato favorisce l’impiego del riciclato e, quindi, l’economia circolare
di Maria Letizia Nepi
Non solo raccolta, ma anche valorizzazione del rifiuto per poterlo impiegare
di Federico Fusari
Un lavoro di squadra per l’economia circolare
di Nicola Semeraro
Ordinare in modo organico le norme sui rifiuti per attuare il “pacchetto Ue” sull’economia circolare
di Filippo Brandolini
Norme nazionali
Il testo armonizzato del Dlgs 152/2006, Parte quarta e Parte sesta‑bis
Dlgs 3 aprile 2006, n. 152 - Parte quarta - Struttura e sommario
Il testo armonizzato del Dlgs 152/2006, Parte quarta e Parte sesta‑bis
Dlgs 3 aprile 2006, n. 152 - Parte quarta - Titolo I
Il testo armonizzato del Dlgs 152/2006, Parte quarta e Parte sesta‑bis
Dlgs 3 aprile 2006, n. 152 - Parte quarta - Titolo II
Il testo armonizzato del Dlgs 152/2006, Parte quarta e Parte sesta‑bis
Dlgs 3 aprile 2006, n. 152 - Parte quarta - Titolo III
Il testo armonizzato del Dlgs 152/2006, Parte quarta e Parte sesta‑bis
Dlgs 3 aprile 2006, n. 152 - Parte quarta - Titolo III-bis
Il testo armonizzato del Dlgs 152/2006, Parte quarta e Parte sesta‑bis
Dlgs 3 aprile 2006, n. 152 - Parte quarta - Titolo IV
Il testo armonizzato del Dlgs 152/2006, Parte quarta e Parte sesta‑bis
Dlgs 3 aprile 2006, n. 152 - Parte quarta - Titolo V
Il testo armonizzato del Dlgs 152/2006, Parte quarta e Parte sesta‑bis
Dlgs 3 aprile 2006, n. 152 - Parte quarta - Titolo VI
Il testo armonizzato del Dlgs 152/2006, Parte quarta e Parte sesta‑bis
Dlgs 3 aprile 2006, n. 152 - Parte quarta - Allegati al Titolo I
Il testo armonizzato del Dlgs 152/2006, Parte quarta e Parte sesta‑bis
Dlgs 3 aprile 2006, n. 152 - Parte quarta - Allegati al Titolo III-bis
Il testo armonizzato del Dlgs 152/2006, Parte quarta e Parte sesta‑bis
Dlgs 3 aprile 2006, n. 152 - Parte quarta - Allegati al Titolo V
Il testo armonizzato del Dlgs 152/2006, Parte quarta e Parte sesta‑bis
Dlgs 3 aprile 2006, n. 152 - Parte sesta-bis
Speciale Codice ambientale - Rifiuti n. 233/234 novembre-dicembre 2015
sommario
stampa la pagina
Valutazioni e proposte
Economia circolare nella filiera del rifiuto organico
di
Massimo Centemero
Coordinatore del Comitato tecnico del CIC - Consorzio Italiano Compostatori
Mostra/nascondi il sommario
Accesso riservato agli abbonati
Email
Password
Login
Clicca qui per le condizioni di abbonamento