Toggle navigation
Abbonamenti
Numeri
Speciali
Quesiti
Ricerca nel sito
Cerca argomento
Cerca autore
Ricerca libera
Chi siamo
Login
Email
Password
Login
REGISTRATI QUI
Hai problemi di accesso o hai dimenticato la password?
Rifiuti: tutti ne parlano perché sono il reagente per raccontare l’Italia di oggi
di Paola Ficco
L'intervento
“Codice ambientale” e rifiuti, un bilancio sulla Parte IV
di Ermete Realacci
“Codice ambientale”: due proposte di miglioramento
di Fabio Anile
La tutela penale dell’ambiente tra attualità e prospettive
di Pasquale Fimiani
“Check point” Parte IV del Dlgs 152/2006: in otto anni, l’attuazione è ferma al 20%
di Alessandro Geremei
La gestione sostenibile dei rifiuti e i numeri del sistema
di Rosanna Laraia
Le sanzioni pecuniarie per violazioni delle disposizioni contenute nel Dlgs 152/2006: il corretto procedimento amministrativo
di Italia Pepe
Gestione dei rifiuti: note di giurisprudenza costituzionale (*)
di Michelangelo Prenna
L'identificazione del responsabile dell’inquinamento e l’ordinanza di diffida
di Raffaella Quitadamo, Gea Evangelisti
La responsabilità del proprietario incolpevole per l’abbandono di rifiuti da parte di terzi. Una soluzione attesa da 17 anni
di Gabriele Taddia
Valutazioni e proposte
Valutazioni e proposte dei rappresentanti delle imprese
Rifiuti e bonifiche: occorre un disegno organico
di Paolo Buzzetti
Codice ambientale: problemi e prospettive
di Franco Venanzi
L’economia circolare promuove tutela dell’ambiente e tessuto produttivo
di Massimo Medugno
End of waste: occorrono le regole per lo sviluppo della filiera industriale
di Paola Muraro
Le necessarie azioni incentivanti della raccolta della frazione organica
di Massimo Centemero
Il punto sulla normativa nazionale sui rifiuti: luci, ombre e proposte
di Barbara Gatto
Cobat, 25 anni al servizio dell’ambiente
di Ufficio Comunicazione Cobat
Riciclaggio e recupero di carta e cartone: un settore strategico per lo sviluppo del Paese e la tutela dell’ambiente che va presidiato
di Claudio Busca
8 anni di Codice ambientale: luci ed ombre
di Tommaso Campanile
Considerazioni del Gruppo di Lavoro 2 “Ecoefficienza, rinnovabilità dei materiali e riciclo dei rifiuti” (*)
di Consiglio nazionale della Green Economy
Aspetti positivi e negativi della normativa ambientale
di Franco Barbetti
Rifiuti: perché non decolla la società del riciclo?
di Giovanni Corbetta
Codice ambientale: aspetti positivi e criticità
di Filippo Brandolini
Riciclo, una crescita nonostante
di Maria Letizia Nepi
Codice ambientale, luci ed ombre
di Federico Fusari
Norme nazionali
Rifiuti e bonifiche: il testo armonizzato e vigente del “Codice ambientale”
Dlgs 3 aprile 2006, n. 152 - Parte quarta - Struttura e sommario
Rifiuti e bonifiche: il testo armonizzato e vigente del “Codice ambientale”
Dlgs 3 aprile 2006, n. 152 - Parte quarta - Titolo I
Rifiuti e bonifiche: il testo armonizzato e vigente del “Codice ambientale”
Dlgs 3 aprile 2006, n. 152 - Parte quarta - Titolo II
Rifiuti e bonifiche: il testo armonizzato e vigente del “Codice ambientale”
Dlgs 3 aprile 2006, n. 152 - Parte quarta - Titolo III
Rifiuti e bonifiche: il testo armonizzato e vigente del “Codice ambientale”
Dlgs 3 aprile 2006, n. 152 - Parte quarta - Titolo III-bis
Rifiuti e bonifiche: il testo armonizzato e vigente del “Codice ambientale”
Dlgs 3 aprile 2006, n. 152 - Parte quarta - Titolo IV
Rifiuti e bonifiche: il testo armonizzato e vigente del “Codice ambientale”
Dlgs 3 aprile 2006, n. 152 - Parte quarta - Titolo V
Rifiuti e bonifiche: il testo armonizzato e vigente del “Codice ambientale”
Dlgs 3 aprile 2006, n. 152 - Parte quarta - Titolo VI
Rifiuti e bonifiche: il testo armonizzato e vigente del “Codice ambientale”
Dlgs 3 aprile 2006, n. 152 - Parte quarta - Allegati al Titolo I
Rifiuti e bonifiche: il testo armonizzato e vigente del “Codice ambientale”
Dlgs 3 aprile 2006, n. 152 - Parte quarta - Allegati al Titolo III-bis
Rifiuti e bonifiche: il testo armonizzato e vigente del “Codice ambientale”
Dlgs 3 aprile 2006, n. 152 - Parte quarta - Allegati al Titolo V
Speciale Codice ambientale - Rifiuti n. 222/223 novembre-dicembre 2014
sommario
stampa la pagina
L'intervento
Le sanzioni pecuniarie per violazioni delle disposizioni contenute nel Dlgs 152/2006: il corretto procedimento amministrativo
di
Italia Pepe
Direttore Generale Ufficio d'Ambito della Citta' Metropolitana di Milano - Azienda Speciale
Mostra/nascondi il sommario
Parole chiave:
Sanzioni
Processo amministrativo
Codice ambientale
Link di approfondimento
Link di approfondimento
In Osservatorio di normativa ambientale, lo "Speciale Codice dell'ambiente": aggiornamento normativo e approfondimenti.
Formazione di ReteAmbiente sui rifiuti
Programma dei Seminari in corso.
Accesso riservato agli abbonati
Email
Password
Login
Clicca qui per le condizioni di abbonamento