Toggle navigation
Abbonamenti
Numeri
Speciali
Quesiti
Ricerca nel sito
Cerca argomento
Cerca autore
Ricerca libera
Chi siamo
Login
Email
Password
Login
REGISTRATI QUI
Hai dimenticato la password?
La qualificata e affidabile informazione normativa sulla gestione dei rifiuti
linkedin
Risultato ricerca per argomento:
Discariche
articoli trovati:
2018
258
Per la deroga al DOC, la chiarezza difficile rimette tutto al caso per caso
Il commento (Rifiuti n. 258 febbraio 2018)
258
Discariche e parametro DOC, per il Cer 190501 aumenta il rischio di disparità di trattamento tra imprese
Prassi (Rifiuti n. 258 febbraio 2018)
2017
252
Discariche abusive: un Commissario ne seguirà l’adeguamento
Norme nazionali (Rifiuti n. 252 luglio 2017)
251
Discariche: per il Minambiente le linee guida Ispra non vincolano gli operatori di settore
Prassi (Rifiuti n. 251 giugno 2017)
2016
241
Rifiuti: incostituzionale contributo per quelli provenienti da fuori Regione
Giurisprudenza (Rifiuti n. 241 luglio 2016)
235
Smaltire in discarica diventa più difficile
Norme nazionali (Rifiuti n. 235 gennaio 2016)
235
Discariche, luci ed ombre del decreto 24 giugno 2015. Le valutazioni dei gestori
Il commento (Rifiuti n. 235 gennaio 2016)
2015
233
Discariche, i nuovi criteri di ammissibilità rendono più difficile l’accesso
L'intervento (Speciale Codice ambientale - Rifiuti n. 233/234 novembre-dicembre 2015)
226
Le discariche e il percorso interpretativo della giurisprudenza di legittimità
Il commento (Rifiuti n. 226 marzo 2015)
225
Il deposito incontrollato è un reato permanente
Giurisprudenza (Rifiuti n. 225 febbraio 2015)
224
Discariche, la Ue condanna l’Italia a versare una sanzione “extra large”
Giurisprudenza (Rifiuti n. 224 gennaio 2015)
224
Ecotassa discariche e obiettivi di raccolta differenziata nel “Ddl Green Economy”
L'intervento (Rifiuti n. 224 gennaio 2015)
224
Ecotassa discariche e obiettivi di raccolta differenziata nel “Ddl Green Economy”
L'intervento (Rifiuti n. 224 gennaio 2015)
2014
222
L'identificazione del responsabile dell’inquinamento e l’ordinanza di diffida
L'intervento (Speciale Codice ambientale - Rifiuti n. 222/223 novembre-dicembre 2014 )
221
Discarica abusiva: è tale se l’area è in concreto compromessa e oggetto di degrado
Giurisprudenza (Rifiuti n. 221 ottobre 2014)
219
Discarica: la legittimità discende solo dall’autorizzazione in materia di rifiuti
Giurisprudenza (Rifiuti n. 219 luglio 2014)
219
Discariche: la disciplina delle garanzie finanziarie compete allo Stato
Giurisprudenza (Rifiuti n. 219 luglio 2014)
219
Anche le garanzie finanziarie per le discariche attengono alla tutela dell’ambiente e dell’ecosistema. Alle Regioni cosa resta?
Il commento (Rifiuti n. 219 luglio 2014)
218
Discarica abusiva: affinché si configuri non è essenziale l’allestimento di uomini e mezzi
Giurisprudenza (Rifiuti n. 218 giugno 2014 - Aia: il testo vigente del "Codice ambientale")
216
Discariche: circolari e ordinanze. I ministri passano e i problemi restano
L'intervento (Rifiuti n. 216 aprile 2014)
2013
205
Gestione post-operativa delle discariche: profili penali
L'intervento (Rifiuti n. 205 aprile 2013)
203
Addio alla discarica, in extremis la proroga di un anno per i rifiuti con Pci > 13.000 kJ/kg
Il commento (Rifiuti n. 203 febbraio 2013)
2011
182
I nuovi criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica
Il commento (Rifiuti n. 182 marzo 2011)
quesiti trovati:
2019
268
Discariche: inertizzazione possibile con le dovute cautele
(Rifiuti n. 268 gennaio 2019)
2017
248
Discariche: i Criteri Ispra integrano il Dm 27 settembre 2010 e, dalla data di loro pubblicazione, sono obbligatori
(Rifiuti n. 248 marzo 2017)
2016
241
Discariche: i rifiuti usati per la copertura devono rispondere ai limiti del Dm 5 febbraio 1998
(Rifiuti n. 241 luglio 2016)
236
Discariche: il nuovo Dm esclude i biodegradabili
(Rifiuti n. 236 febbraio 2016)
236
Discariche: un rifiuto pericoloso accede a quelle per non pericolosi solo ed unicamente se pretrattato (e cambia il Cer)
(Rifiuti n. 236 febbraio 2016)
236
Discariche: stabilità e non reattività alla prova di test (non specificati)
(Rifiuti n. 236 febbraio 2016)
236
Discariche: il test per le prove geotecniche si esegue nell’ambito della caratterizzazione di base
(Rifiuti n. 236 febbraio 2016)
236
Discariche: la neutralizzazione degli acidi si esegue nell’ambito della caratterizzazione di base
(Rifiuti n. 236 febbraio 2016)
2015
229
Terreno contaminato da amianto, se pericoloso è cancerogeno e va in discarica con gli accertamenti previsti dal Dm del 2010
(Rifiuti n. 229 giugno 2015)
224
“Favor rei”: per alcuni parametri delle discariche è scattato dal 1° dicembre 2010
(Rifiuti n. 224 gennaio 2015)
2014
216
Discariche, per la copertura giornaliera l’eluato può non essere conforme al test di cessione di cui al Dm 5 febbraio 1998 (a certe condizioni)
(Rifiuti n. 216 aprile 2014)
2013
210
“Pietre verdi”: sì alla discarica per non pericolosi previa conformità alla tabella
(Rifiuti n. 210 ottobre 2013)
203
Percolato di discarica, é opportuno che le perdite da automezzo in ingresso siano comunicate il più possibile dal gestore
(Rifiuti n. 203 febbraio 2013)
2012
199
Discariche, sì al primo controllo visivo con telecamera
(Rifiuti n. 199 ottobre 2012)
197
Discariche, no ad un unico controllo visivo con telecamere
(Rifiuti n. 197 luglio 2012)
196
Discariche: i pericolosi stabili e non reattivi non recapitano nella sottocategoria per non pericolosi inorganici a basso contenuto organico o biodegradabile
(Rifiuti n. 196 giugno 2012)
196
Discariche, le deroghe vanno “caso per caso” (nel rispetto dei principi generali)
(Rifiuti n. 196 giugno 2012)
2011
186
Discariche, difficile individuare i “rifiuti generati regolarmente” per un impianto di miscelazione
(Rifiuti n. 186 luglio 2011)
183
Discariche, la disciplina è armonica, il Dm non contraddice il Dlgs
(Rifiuti n. 183 aprile 2011)
Torna alla pagina di ricerca
Rifiuti bollettino di informazione normativa - Registrazione Tribunale di Milano n. 451 del 22 agosto 1994 - ISSN 2499-0949